Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
RICCARDO ALIDOSI. Di Imola. Signore di Castel del Rio e di Sassiglione.
+1420
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1381 | |||||
Gen. | Toscana | Ricopre l’incarico di capitano del popolo a Firenze. Fa arrestare un cimatore accusato di tramare ai danni della repubblica; rinuncia all’ incarico quando costui viene liberato su pressione della folla. E’ reintegrato nel suo mandato; fa decapitare Giorgio Scali e manda al bando numerosi fautori dei Ciompi. | |||
…….. | Romagna | Entra in conflitti con i congiunti residenti in Imola. | |||
1392 | Romagna | In accomandigia con i fiorentini per il suo feudo di Castel del Rio. | |||
1403 | Toscana | I fiorentini gli restituiscono Sassiglione che gli era stato tolto in precedenza. Ricopre ancora la carica di capitano del popolo a Firenze. | |||
1411 | Lazio | Ricopre la carica di senatore di Roma. | |||
1414 | |||||
Lug. | Viene compreso tra gli aderenti dei fiorentini in occasione della stipula della pace di questi ultimi con il re di Napoli Ladislao d’Angiò. | ||||
1415 | Lazio | Senatore di Roma. | |||
1420 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine: stemma del podestà Riccardo Alidosi, beniculturali.it, Michele Da Firenze (attribuito) Il presente scudo è quello personale di Riccardo Alidosi, Podestà di Firenze nel 1414, identificabile in base ad un elenco conservato al museo del Bargello. Il rilievo è stato avvicinato dalla Fumi Cambi Gado a quello del podestà Mastino de’ Roberti, attribuito a Michele da Firenze