RICCARDO ALIDOSI. Di Imola. Signore di Castel del Rio e di Sassiglione.
+1420
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1381 |
|
|
|
|
|
Gen. |
|
|
|
Toscana |
Ricopre l’incarico di capitano del popolo a Firenze. Fa arrestare un cimatore accusato di tramare ai danni della repubblica; rinuncia all’ incarico quando costui viene liberato su pressione della folla. E’ reintegrato nel suo mandato; fa decapitare Giorgio Scali e manda al bando numerosi fautori dei Ciompi. |
…….. |
|
|
|
Romagna |
Entra in conflitto con gli Alidosi di Imola. |
1392 |
|
|
|
Romagna |
Fa un accordo di accomandigia con i fiorentini i quali controllano Castel del Rio. |
1403 |
|
|
|
Toscana |
I fiorentini gli restituiscono Sassiglione che gli era stato tolto in precedenza. Ricopre ancora la carica di capitano del popolo a Firenze. |
1411 |
|
|
|
Lazio |
Senatore a Roma. |
1414 | |||||
Lug. | Viene compreso tra gli aderenti dei fiorentini in occasione della stipula della pace di questi ultimi con il re di Napoli Ladislao d’Angiò. | ||||
1415 |
|
|
|
Lazio |
Senatore a Roma. |
1420 |
|
|
|
|
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE