RESTORELLO CORSO (Astorello Corso)
+ 1480 ca.
Anno, mese
|
Stato, Comp. ventura
|
Avversario
|
Condotta
|
Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1450
|
Sforza
|
Milano
|
Lombardia
|
Milita al servizio di Francesco Sforza. I suoi uomini sono accampati nel lodigiano. |
|
1452
|
Milano
|
Venezia
|
Lombardia
|
Si trova sempre agli stipendi dello Sforza, divenuto ora duca di Milano. |
|
1454 | |||||
Mar.
|
Lombardia
|
Difende senza esito Travagliato dagli attacchi portati da Jacopo Piccinino. |
|||
Sett. ott.
|
8 cavalli
|
Lombardia
|
Al termine del conflitto la sua piccola compagnia è sempre acquartierata per i mesi invernali nel lodigiano. |
||
1455 | |||||
Ago.
|
Lombardia
|
Lo Sforza gli fa avere gratuitamente una tratta per trasportare biade da consumare ed utilizzare nei terreni che ha preso in affitto a Crespatica, tra Lodi e Crema, dove si è insediato con i suoi fanti. |
|||
1456
|
Il duca scrive alle autorità di Lodi affinché gli sia concessa la cittadinanza di tale località. |
||||
1467 | |||||
Giu. lug.
|
Milano
|
Duca Savoia
|
Piemonte
|
Combatte contro le truppe di Filippo di Bresse. Viene inviato con un contingente di fanti alla difesa di Novara. |
|
…………….
|
Milano
|
Fregoso
|
Toscana
|
||
1468
|
Lombardia
|
Il nuovo duca di Milano Galeazzo Maria Sforza lo appoggia in una causa contro i Landriano. |
|||
1472 | |||||
Primavera
|
Milano
|
Francia
|
Piemonte
|
Affianca Donato del Conte per proteggere la duchessa Iolanda di Savoia minacciata dalle milizie francesi di Filippo di Bresse. |
|
Giu.
|
Milano
|
Volterra
|
Toscana
|
Prende parte alla spedizione sforzesca in appoggio ai fiorentini, forte di 1000 provvigionati e di numerosi schioppettieri. L’esercito dispone, tra l’altro, di alcune bombarde spedite via mare, il cui uso è regolato da alcuni ingegneri ducali e bombardieri come Danese Maineri. Obiettivo è la sottomissione di Volterra. La spedizione è comandata da Federico da Montefeltro. |
|
Lug.
|
Toscana
|
Volterra viene messa orrendamente a sacco. I fanti sforzeschi, senza troppi scrupoli, si uniscono con i mercenari veneziani che pure hanno combattuto in precedenza alla difesa della città. |
|||
1473
|
100 fanti
|
Liguria
|
Si trova alla guardia di Genova con la sua compagnia di 100 fanti. |
||
1474
|
Milano
|
Fuoriusciti
|
100 fanti
|
Liguria
|
Interviene a Genova nelle vicende che portano all’ arresto di Prospero Adorno. Riconquista la rocca di San Francesco. |
1475 | Piemonte | ||||
1476
|
Milano
|
100 fanti
|
Liguria
|
Viene inviato ancora una volta a Genova con 100 fanti. |
|
1480 |
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE