Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
PRENCIVALLE DELLA MIRANDOLA
- 1404 (giugno)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1378 | |||||
Ott. | Milano | Verona | Veneto | Milita agli stipendi del signore di Milano Bernabò Visconti. Combatte gli scaligeri. Giunge sino alle porte di Verona, dove viene armato cavaliere. | |
1386 | |||||
Giu. | Padova | Verona | Veneto | Partecipa alla battaglia delle Brentelle, nei pressi di Padova. Dopo il combattimento è nuovamente armato cavaliere con Giovanni degli Ubaldini da Pagano da Rho. | |
1390 | |||||
Mag. | Milano | Bologna | Emilia | Combatte per il conte di Virtù Gian Galeazzo Visconti contro bolognesi e fiorentini. Catturato a Crevalcore, è condotto a Bologna per essere liberato in breve tempo. | |
Giu. | Milano | da Carrara | Veneto | Si trasferisce alla difesa di Padova. Alla notizia che la città è attaccata da Francesco Novello da Carrara alla Porta di San Giacomo presso Codalunga, lascia ponte Molino con Spinetta Malaspina al comando di 200 cavalli: rientra entro le mura allorché vede gli avversari; si colloca a San Leonardo. I carraresi rompono il rastrello del ponte e cercano di entrare per la Porta di San Giacomo. Prencivalle della Mirandola si avventa contro i cavalli degli avversari; è scavalcato da Pietro Grompo che sta combattendo a piedi. Catturato viene liberato quasi immediatamente dai suoi uomini; di seguito, si pone alla difesa della torre degli Eremitani che blocca l’ingresso nella città a Franceco Novello da Carrara; si rinserra nella cittadella. Assediatovi, si trova con Niccolò Terzi alla guardia della Porta di San Tomaso: assalito da Tommaso dal Fuoco è costretto ad abbandonare la posizione. | |
Ago. | Veneto | Nella cittadella di Padova. E’ obbligato alla resa per mancanza di vettovaglie: è dato in ostaggio con altri dodici uomini d’arme. Viene trattato con umanità dagli avversari; è rilasciato allorché il castello è consegnato ai carraresi. | |||
…….. | Lombardia | Viene escluso dal governo di Mirandola e Quarantoli. Ricopre l’incarico di podestà a Brescia. | |||
……. | Milano | Bologna | Emilia | Contrasta ancora i bolognesi. E’ catturato nelle vicinanze di San Giovanni in Persiceto. | |
1392 | |||||
Feb. | Emilia | Liberato, partecipa a Bologna ad un torneo organizzato dal comune: ha il comando della squadra rossa (dei cavalieri tedeschi) e si scontra con quella bianca (i cavalieri italiani) comandata da Corrado Prospero. | |||
1393 | |||||
Ago. | Lombardia | Podestà a Brescia. | |||
1396 | |||||
Dic. | Milano | Firenze | Toscana | Nel pisano per opporsi alle scorrerie ivi portate da Bartolomeo Boccanera ed Antonio degli Obizzi. | |
1397 | |||||
Giu. | Toscana | ||||
1398 | Emilia | Ha forti controversie con Antonio Roberti che, per ripicca, lo fa dipingere su uno scudo con i piedi in alto. Spinetta, Jaches ed Antonio della Mirandola intervengono su Niccolò Roberti affinché convinca il congiunto a più miti consigli. | |||
1400 | |||||
Lug. | Milano | Toscana | E’ nominato per un semestre senatore di Siena al posto dell’ammalato Giorgio del Carretto. | ||
1401 | |||||
Mag. | Toscana | A Siena con Antonio Tornielli. | |||
1402 | |||||
Giu. | Milano | Bologna | Emilia | Prende parte alla battaglia di Casalecchio di Reno ove ha con Ottobono Terzi ed Anderlino Trotti il comando della quarta schiera forte di 2000 cavalli. Si getta nella mischia ed è preso di mira dai balestrieri che gli uccidono la cavalcatura: accorrono in suo aiuto i viscontei che respingono il Tartaglia e Tommasino Crivelli e lo traggono in salvo sopra un carro. | |
Sett. | Lombardia | A Milano, ai funerali del duca Gian Galeazzo Visconti. Ne regge la bara sul lato sinistro con Riccardo da Bagno, Ludovico da Zagonara, Anderlino Trotti e Bolognino Boccatorta. | |||
1403 | |||||
Giu. | Milano | Chiesa | Umbria | Nel primo semestre ha l’incarico di luogotenente a Perugia per conto del nuovo duca di Milano Giovanni Maria Visconti. Contrasta i pontifici. | |
1404 | |||||
Giu. | Muore a fine mese. E’ sepolto a Mirandola nella chiesa di San Francesco. |
CITAZIONI
-“Cavaliere molto potente.” BRATTI
-“Pel suo valor militare era stato onorato delle divise di cavaliere pe’ servizj prestati a Francesco da Carrara l’anno 1377.” TIRABOSCHI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia