Last Updated on 2023/09/13
POSSA DA SIENA (Possarino, Domenico Possa) Di Siena.
- 1485 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1463 | Chiesa | Angiò | Campania | Milita agli ordini di Antonio Piccolomini. Assedia in Mondragone il duca di Sessa Marino di Marzano. E’ preposto con Marco da Cremona alla guardia di una bastia de legno; assalito nottetempo da 1000 fanti, è catturato. Nel corso dello scontro subisce numerose ferite; tra i suoi uomini molti sono uccisi. | |
………….. | Combatte agli ordini di Carlo di Montone. Ha il comando di una compagnia di fanti. | ||||
1478 | |||||
Ott. nov. | Siena | Firenze | 200 fanti | Toscana | Affianca pontifici ed aragonesi all’assedio di Monte San Savino in cui entra ai primi di novembre. Rimane alla guardia della località con 200 fanti. |
Dic. | Toscana | Scorre nell’ aretino, vi razzia 400 capi di bestiame bovino ed altri 200 capi tra pecore e maiali. Le prede sono condotte a Siena per esservi vendute. | |||
1479 | |||||
Sett. | Toscana | Prende parte alla battaglia di Poggio Imperiale. | |||
Ott. nov. | Toscana | E’ ferito in un assalto al castello di Colle di Val d’Elsa. Con la conquista della città ne rimane alla difesa alla testa di un colonnello di fanti. | |||
1480 | |||||
Giu. | Toscana | A Siena. Allorché nella città sorgono tumulti tra le varie fazioni seda gli animi intervenendo con Giulio Antonio Acquaviva ed alcuni connestabili sforzeschi quali Bianchino Albanese e Franceschetto Corso. | |||
1482 | |||||
Sett. | Toscana | Solleva il popolo contro i Riformatori al governo dello stato; costringe costoro ad abbandonare la piazza ed a ritirarsi nelle proprie case. Durante il tumulto prende sempre più forza la voce che i fiorentini si siano impossessati di Castellina in Chianti. Gli è ordinato di prestare soccorso agli abitanti di tale castello con parte dei senesi della fazione popolare. | |||
1485 | Muore. |
CITAZIONI
-“Soldato molto valoroso.” SUMMONTE
-“Nostro cittadino e valent’huomo.” ALLEGRETTI