Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1010 PIRRO DA MARCIANO Conte. Figlio di Antonio da Marciano; fratello di Ranuccio da Marciano, Bernardino da Marciano e Ludovico da Marciano.
- 1501 (gennaio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1495 | Firenze | Pisa | Toscana | Milita agli stipendi dei fiorentini. E’ segnalato al campo di Ponsacco con il commissario Piero Capponi. | |
1496 | Firenze | Pisa Venezia | Toscana | E’ catturato dagli stradiotti veneziani in una scaramuccia, | |
1497 | |||||
Apr. | Orvieto | Castel della Pieve | 40 cavalli leggeri e 50 fanti | Umbria | Viene condotto per un mese dagli orvietani con Alessandro da Marciano: obiettivo è quello di recuperare Monteleone d’Orvieto di cui si è fatto signore Bandino da Castel della Pieve. Il comune si assume l’onere di difendere le sue terre. |
Giu. | Umbria | A seguito della revoca di una tregua da parte del capitano avversario con il fratello Mario attraversa i monti vicini alla testa di 25 cavalli e di 60 fanti per impadronirsi della torre di Selci e di Montegabbione. La torre è espugnata: dei 5 difensori, 4 sono uccisi ed il quinto è gettato vivo dall’alto della stessa; la costruzione viene data alle fiamme ed è distrutta dalle fondamenta. Pirro da Marciano assedia Monteleone d’Orvieto con Paolo Albanese alla testa di 40 cavalli leggeri e di 60 fanti: si accampa nei pressi della chiesa di Sant’Angelo; è costretto ad allontanarsi dal tiro delle artiglierie del castello. Da esso ne esce per una sortita Bandino da Castel della Pieve che sorprende i suoi uomini e cattura Paolo Albanese. | |||
1499 | |||||
Ott. | Firenze | Pisa | Toscana | Ha con Piero del Monte a Santa Maria l’incarico di catturare nel suo padiglione a Settimo Vitellozzo Vitelli, sospettato di tradimento con il fratello Paolo; il Vitelli sfugge alla cattura con l’aiuto dei suoi soldati e ripara a Pisa. | |
1501 | |||||
Mag. | Bologna | Chiesa | Emilia | Catturato a Medicina da Vitellozzo Vitelli, è fatto decapitare. Il cadavere è gettato nel fossato dal castello con un sasso al posto del collo. |
NESSUNA CITAZIONE