Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
PIGLIARDO DA FAENZA (Pigliardo da Tossignano)
- 1432 (novembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1429 | Bologna | Chiesa | Emilia | ||
1430 | |||||
Mar. | Lucca | Firenze | Romagna | Passa agli stipendi dei lucchesi con Luigi Cane, Ranieri Vibi del Frogia e Tolomeo da Subiaco. Entra nel forlivese e si ferma ad Oriolo (Oriolo dei Fichi): la località è sul punto di cedere allorché Ranieri Vibi del Frogia defeziona nel campo avversario. Costretto a ritirarsi si trasferisce a Villafranca nel faentino. | |
Apr. mag. | 200 fanti | Romagna | Gli viene bloccato il passo a Castrocaro Terme per cui è obbligato a starsene inattivo a Villafranca: per sopravvivere deve ricorrere alla liberalità del governatore pontificio di Forlì Francesco da Orvieto ed a prestiti per circa 1000 lire. | ||
Giu. | Chiesa | Bologna | Emilia | ||
Lug. | Chiesa | Bologna | Emilia | Sale sulle mura di Bologna con Tolomeo da Subiaco alla testa di 200 fanti e 10 lance. Ferito, mentre sta tentando di impadronirsi di una torre, viene respinto dalla popolazione. | |
………. | Lucca | Firenze | Toscana | ||
1432 | |||||
………. | Milano | Venezia | Lombardia | ||
Lug. | Venezia | Milano | Capitano g.le fanteria | Lombardia | Consegna ai veneziani per denaro un castello di cui è stato preposto alla difesa; passa agli stipendi della Serenissima. Viene nominato capitano generale della fanteria. |
Nov. | Lombardia | E’ ucciso nella battaglia di Delebio per mano dei montanari di Stefano Quadrio di Ponte. |
NESSUNA CITAZIONE