Last Updated on 2023/12/02
PIETRO PAOLO DELL’AQUILA Signore di Controguerra.
- 1485 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1441 | Napoli | 20 lance | |||
1442 | Napoli | Angiò | |||
1444 | 25 lance | ||||
1452 | |||||
Lug. | Venezia | Milano | Lombardia | Segue Carlo di Montone contro Abbadia Cerreto. | |
Ago. sett. | Lombardia | Irrompe nel cremonese con Carlo di Montone. Al rientro da una incursione è sconfitto e fatto prigioniero da Donato del Conte. | |||
…………. | Lombardia | Liberato, ritorna al servizio della Serenissima. | |||
1454 | Comp. ventura | Milano | Lombardia | Al termine del conflitto forma una piccola compagnia per scorrere in Lombardia. E’ disfatto dagli sforzeschi. | |
1459 | |||||
Gen. | Marche ed Abruzzi | Ottiene dagli abitanti di Ripatransone il permesso di pascolare il suo bestiame nel territorio di tale comune nel caso di guerra nel regno di Napoli. | |||
………….. | Napoli | Angiò | Abruzzi | Viene assalito da Giosia Acquaviva. Gli è conquistata Controguerra. | |
Dic. | Abruzzi | Recupera Controguerra con l’aiuto degli abitanti di Ascoli Piceno. | |||
1460 | |||||
………….. | Abruzzi | Si collega con Matteo da Capua per affrontare gli angioini. Ottiene in feudo dal re di Napoli Ferrante d’Aragona Controguerra. | |||
Lug. | Campania | Prende parte alla battaglia di Sarno. | |||
1461 | |||||
Mag. | Abruzzi | Con Francesco Torelli ha un duro scontro con alcuni capisquadra di Jacopo Piccinino a Loreto Aprutino. | |||
………….. | 150 cavalli | Lazio Abruzzi | Lascia l’agro romano con Marcantonio Torelli alla testa di 8 squadre di uomini d’arme milanesi. Recupera parte degli Abruzzi caduti nell’estate precedente in potere del Piccinino. Libera in particolare Chieti, dove si è rinchiuso Matteo da Capua, dall’assedio postovi dalle milizie di Antonio Caldora. | ||
Nov. | Lazio | Si fa parte attiva per la conclusione di una tregua tra il duca di Sora ed il re di Napoli. | |||
1462 | |||||
………….. | Napoli | Rimini | Marche | Affronta il signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta. | |
………….. | Romagna | Pone gli accampamenti invernali nel riminese. E’ fatto prigioniero dagli abitanti di una borgata che si sono ribellati ai suoi uomini. | |||
………….. | Romagna | Pone gli accampamenti della sua compagnia nel riminese. E’ fatto prigioniero dagli abitanti di una borgata che si sono ribellati alle depredazioni effettuate dai suoi uomini. | |||
1465 | |||||
Estate | Napoli | Muta la propria condizione d’ingaggio passando dal ruolo di titolare di una condotta di lance a quello di caposquadra a provvigione. Ha il comando di una squadra demaniale formata da uomini d’arme già agli ordini del principe di Salerno Roberto da San Severino. | |||
1482 | |||||
Ago. | Napoli | Chiesa | Lazio | E’ sconfitto e catturato nella battaglia di Campomorto. | |
1485 | Muore. |
CITAZIONI
-“Forti quidem corde et praestanti animo vir.” PORCELLIO
-“Generoso Cavaliere.” COLUCCI
Fonte immagine in evidenza: Google Street View