Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
PIETRO DA SOMMA
- 1465 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1447 | Firenze | Napoli | Toscana | Ha l’incarico di controllare i confini con il senese. | |
1449 | |||||
Sett. | Firenze | 165 fanti | Toscana | E’ ricondotto dai fiorentini. Milita agli ordini di Gregorio d’Anghiari. A settembre è sollecitato a lasciare la Lunigiana per trasferirsi a Pisa. | |
1450 | |||||
Mag. | Chiesa | 200 fanti | Umbria | Ad Orvieto, per prevenirvi un’eventuale ribellione degli abitanti a seguito della costruzione nella città di una nuova rocca. | |
1452 | |||||
Ago. sett.
| Firenze
| Napoli | 200 fanti | Toscana | Resiste per un mese e mezzo in Foiano della Chiana quando la località è investita dagli aragonesi. Ai primi di settembre si arrende a patti e rientra a Firenze. |
1453 | Anguillara | Lazio | Milita al servizio di Everso dell’ Anguillara. | ||
1454 | |||||
Mag. | Chiesa | Spoleto | Umbria | E’ inviato in soccorso di Norcia con Bartolomeo dell’ Aquila ed Angelo di Roncone; contrasta gli spoletini comandati dall’ Anguillara. | |
1455 | |||||
Primavera | Chiesa | Lazio | Alla morte senza eredi di Corrado Monaldeschi, istigato da Francesco Vitozzi si unisce con gli abitanti di Bagnoregio per conquistare il castello di Cervara ai danni di Luca Monaldeschi della Cervara. Questo sarà immediatamente demolito. | ||
Lug. | Chiesa | Umbria e Lazio | Su ordine del governatore di Orvieto scorta gli abitanti di tale città decisi a ristabilire i cippi di confine del loro territorio spostati in modo arbitrario di un miglio, in località Litigato, dagli abitanti di Bolsena e da quelli di Bagnoregio. | ||
1456 | |||||
Mar. | Chiesa | Comp. ventura | Toscana | Combatte contro Jacopo Piccinino; prende parte all’assedio di Orbetello con Andrea Corso. I suoi uomini si scontrano al campo con gli alleati sforzeschi e sono quasi tutti svaligiati: interviene Corrado da Fogliano e sono loro restituiti i beni. | |
…………… | Lazio | Sulla fine dell’anno entra in Viterbo con Giovanni Pazzaglia ed il commissario pontificio Francesco Numai. | |||
1458 | |||||
Ago. | Chiesa | Comp. ventura | 100 fanti | Umbria | Alla morte del papa Callisto III è inviato dal protonotario apostolico Giacomo Nardini ad Assisi con 100 fanti per opporsi alle mire di conquista della città da parte di Jacopo Piccinino. |
…………… | Lazio | Occupa Soriano nel Cimino su incarico del papa Pio II; vi cattura Palamo Orsini che ha coadiuvato l’Anguillara nell’uccidere a Vico Prencivalle Gatti. | |||
1461 | |||||
Apr. | Chiesa | Angiò | 200 fanti e 30 cavalli | Lazio | E’ inviato in soccorso degli aragonesi impegnati nel conflitto contro le truppe di Giovanni d’Angiò. Si collega con Giovanni Conti (600 cavalli e 300 fanti) ed Antonio Piccolomini (800 cavalli e 400 fanti); vince la resistenza frapposta loro dal duca di Sora Giovanpaolo Cantelmi e dal conte di Sermoneta Onorato Gaetani che tentano inutilmente di impedire loro il passo. |
1465 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE