Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
0981 PIETRO DA MANDELLO (Pietro Mandelli) Padre di Ottone da Mandello.
- 1387 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1356 | |||||
Apr. | Milano | Lega | Emilia e Lombardia | Ricopre l’incarico di capitano di Piacenza. Si muove lungo il Po con Manfredolo da Milano; cerca di impadronirsi di sorpresa del castello di Arena Po. Dalla fortezza esce per una sortita la guarnigione. Pietro da Mandello viene posto in fuga. Nello scontro sono catturati un centinaio di uomini; tutti sono condotti nelle carceri di Arena Po e di Broni. | |
Nov. | Lombardia | Partecipa alla battaglia di Casorate Primo: tra gli avversari sono fatti prigionieri 1500 soldati. Con la vittoria entra nella località. | |||
Nov. | Lombardia | Podestà di Piacenza. | |||
1361 | |||||
1364 | |||||
Nov. | Lombardia | A metà mese per conto di Galeazzo Visconti con Giovanni Pepoli e Protaso Caimi stipula a Pavia nel palazzo degli Astolfi una convenzione con i rappresentanti del marchese del Monferrato. Il Visconti entra in possesso di Voghera, Medassino, San Martino, Codevilla e della torre dell’ Abbadessa mentre Giovanni di Monferrato avrebbe avuto in cambio alcune terre possedute dal Visconti nell’ astigiano. | |||
1366 | Viene iscritto dai veneziani alla nobiltà della Serenissima. | ||||
1386 | |||||
Dic. | Lombardia | Si trova a Pavia allorché viene data la procura a Bertrando Guasco di trattare il matrimonio di Valentina Visconti con Luigi di Turenna (futuro Luigi d’Orleans). | |||
1387 | Muore. |
CITAZIONI
-“Capitano valoroso.” MORIGI