Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
PIETRO DA CARTAGINE (Pietro da Cartagena) Spagnolo.
- 1500 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1477 | |||||
………….. | Venezia | Impero Ottomano | Albania | Prende parte alla difesa di Scutari contro i turchi. | |
Sett. | Albania | Agli ordini del provveditore Francesco Contarini si scontra con gli avversari comandati dal sangiacco Amar Beg. Pietro da Cartagine è sorpreso dai cavalli turchi mentre con altri capitani è intento a saccheggiare il campo turco. Fatto prigioniero, è liberato con Antonio da Doccia dietro il pagamento di una taglia. | |||
1483 | |||||
Sett. | Venezia | Ferrara Milano | 15 lance | Lombardia | Affronta gli avversari nel bresciano alla testa di 75 cavalli. |
Ott. | Lombardia | Alla difesa di Martinengo. | |||
1485 | |||||
Feb. | Venezia | A Venezia. E’ scelto da Roberto da San Severino come arbitro nelle giostre organizzate dal capitano generale della Serenissima in piazza San Marco. | |||
1487 | |||||
Ago. | Venezia | Austria | 100 cavalli | Trentino | Ha il comando di 100 cavalli assieme con Tucio di Costanzo. |
1495 | Venezia | Francia | 40 cavalli | ||
1496 | |||||
Mag. | 100 cavalli | Lombardia | Viene inviato in soccorso del duca di Milano Ludovico Sforza. | ||
1498 | |||||
Lug. | Veneto | A San Bonifacio per la rassegna della sua compagnia. | |||
Ott. | 100 cavalli | Veneto | |||
1499 | |||||
Lug. | Veneto | Si trova ad Este dove si propala la notizia della sua morte. Anziano, non vuole più raggiungere il campo per affrontare i ducali; preferisce inviare al suo posto, al comando della compagnia, il figlio. | |||
Ago. | Lombardia | I suoi uomini non accettano la soluzione da lui prospettata e preferiscono militare nella compagnia di Filippo Albanese. I veneziani gli concedono un vitalizio mensile di 20 fiorini. | |||
1500 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE