PIETRO CORSO

0
2289

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

PIETRO CORSO

  • 1509 (dicembre)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
1480
Dic.Genova600 fantiToscanaE’ segnalato a Pietrasanta a radunare provvigionati.
1509
Apr.VeneziaFrancia Ferrara Impero250 fantiToscanaAl campo di Pontevico. E’ inserito nella colonna agli ordini di Antonio Pio. ha il comando delle ordinanze trevigiane (1200 uomini).
Apr.VeneziaFrancia Ferrara Impero250 fantiLombardia

Si trova al campo di Pontevico inserito nella colonna comandata da Antonio Pio. Ha il comando delle ordinanze trevigiane (1200 uomini).

Lug.Veneto

Entra in Serravalle (Vittorio Veneto) alla testa di 400 fanti; con Giovanni Brandolini si porta a Belluno;  deve abbandonare la località all’avvicinarsi degli imperiali.

Ago.250 fantiVenetoAlla difesa di Padova. E’ inserito nel colonnello di Zitolo da Perugia. Ha il compito della guardia di Porta Codalunga.
Nov.Veneto

Lascia Padova per fronteggiare gli estensi; raggiunge con 500 fanti la flotta a Crespino. Dà alle fiamme la località; analoga sorte subiscono Pontecchio Polesine e Guardizola: tutto viene messo a sacco ed i raccolti sono distrutti. Respinge un attacco portato dalle truppe del cardinale Ippolito d’Este.

Dic.Veneto

Alla guardia di un bastione di fronte a Ferrara. E’ sorpreso da un assalto notturno degli abitanti, usciti dalla città con molti pezzi di artiglieria a seguito dell’annientamento della flotta veneziana a Polesella. E’ probabilmente ucciso dai galeotti (per lo più schiavoni) mentre sta per arrendersi ad Alfonso d’Este con i suoi fanti. A causa dei loro eccessi, infatti, costoro erano stati esclusi da Pietro Corso nei termini della resa a patti accettata dagli estensi. Si vocifera pure di un suo tradimento e di avere ricevuto 4000 ducati dagli avversari. Da ultimo, i fanti di Pietro Corso uccidono uno dei capi degli schiavoni e si arrendono agli estensi.

CITAZIONI

-“…in arme un paladino.” CORDO

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi