Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
PIERO PARISOTO Di Sebenico. Conte.
- 1540 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……… | Ungheria | ||||
1520 | |||||
Lug. | Venezia | Croazia | E’ assoldato dai veneziani che gli concedono una condotta di 25 cavalli in tempo di guerra e di cinque in tempo di pace. Gli è riconosciuta una provvigione di 12 ducati per paga, per otto paghe l’anno. | ||
1521 | |||||
Lug. | Venezia | Impero | Croazia | Raccoglie in Dalmazia 25 cavalli leggeri per affrontare in Italia gli imperiali. | |
Sett. | 30 cavalli leggeri | Emilia | Al campo di Fontanelle con 30 balestrieri a cavallo. | ||
Nov. | Lombardia | A Pontoglio. Fa parte di un contingente di 500 cavalli leggeri. Questo viene messo in fuga da 1000 cavalli leggeri e 300 uomini d’arme guidati, tra i tanti condottieri, anche da Giovanni dei Medici. | |||
1522 | |||||
Lug. | Lombardia | Al termine del conflitto il numero dei cavalli leggeri croati della sua compagnia viene ridotto da 48 a 25. | |||
1523 | |||||
Ott. | Venezia | Francia | 30 cavalli leggeri | Lombardia | Al campo di Verolanuova. |
1524 | |||||
Mar. | Lombardia | Attraversa l’Adda agli ordini di Francesco Maria della Rovere e raggiunge il campo di Lacchiarella con 35 cavalli leggeri. Compie una scorreria fin sotto le porte di Vigevano; razzia cavalli, muli e buoi. A fine mese con Giulio Manfrone ed il Farfarello scorta da Pavia al campo di Casorate Primo il nuovo provveditore generale Piero Pesaro. Prende parte all’espugnazione di Garlasco. | |||
Giu. | Piero Pesaro loda a Venezia il suo comportamento nella fazione di Garlasco: il Collegio dei Pregadi provvede ad aumentargli la provvigione da 12 a 16 ducati per paga (sempre per otto paghe l’anno). | ||||
1526 | |||||
Sett. | Friuli | Sui confini del Friuli per sorvegliare eventuali movimenti ostili di turchi o di imperiali in guerra tra loro. | |||
Ott. | Venezia | Impero | Veneto | Alla guardia di Padova. | |
Nov. | Veneto | A Treviso. Da qui si sposta nel contado di Bassano del Grappa. Con Giovanni da Corone contrasta l’avanzata dei lanzichenecchi di Giorgio Frundsberg. Viene trasferito a Rovigo. | |||
Dic. | 50 cavalli leggeri | Lombardia | E’ segnalato a Roccafranca. | ||
1527 | |||||
Mar. | Emilia | A Modena con Piero Frasina e Luigi Matafari. Porta al campo il denaro destinato alle paghe. | |||
Mag. | Toscana | Affianca in Toscana il provveditore generale Alvise Pisani. | |||
Dic. | 24 cavalli leggeri | Toscana | |||
1528 | |||||
Giu. lug. | 56 cavalli leggeri | Croazia e Veneto | Rientrato in Croazia, lascia Zara per ritornare a combattere per la Serenissima gli imperiali. A luglio sbarca al Lido (Venezia) con 56 cavalli leggeri per lo più turchi. | ||
Ago. sett. | Lombardia | Varca l’Adda per congiungersi con gli alleati francesi. A settembre si incammina in una colonna di 200 cavalli verso Abbiategrasso. In una scorreria cattura 7 cavalli leggeri. | |||
1519 | |||||
Lug. | Lombardia | Ha una scaramuccia ad Inzago con le truppe di Antonio di Leyva: nello scontro fa prigioniero un gentiluomo milanese cui impone una taglia di 1000 ducati. Coadiuva indi Guido e Geremia Naldi in un’azione a Ponte San Pietro; attacca le linee nemiche a Trezzo sull’Adda e cattura 50 uomini. | |||
Ott. | 57 cavalli leggeri | ||||
Dic. | Con la firma della pace sono licenziati 47 cavalli leggeri della sua compagnia. | ||||
1540 | Muore. |
CITAZIONI
“Quale è valente pien di cortesia.” CANDELFINO