Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1119 PIERO MONOCHOVICH Di Poliza. Conte.
- 1512 (maggio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1503 | |||||
Nov. | Venezia | Croazia | E’ di stanza a Sebenico. Alla rassegna si presenta con soli 4 cavalli in quanto il resto della sua compagnia è stata svaligiata di armi e bagagli da predoni ungheresi. | ||
1504 | Croazia | A Spalato. La sua paga annuale complessiva ammonta a 1504 ducati. | |||
1509 | |||||
Ago. | Venezia | Ferrara Francia Impero | Veneto | Alla difesa di Padova. | |
1510 | |||||
Feb. | 50 stradiotti | Veneto | Esce da Badia Polesine e sconfigge gli estensi a Castelnuovo sul Po. | ||
Apr. | 23 stradiotti | Veneto | Dal Polesine si reca a Venezia dove si incontra con il doge Leonardo Loredan; si lamenta del provveditore di Poliza che presta ascolto al alcuni suoi avversari. E’ rassicurato sulle intenzioni della Signoria nei suoi confronti. | ||
Giu. | Venezia | Francia Impero | Veneto | Affianca Vanissa da Poliza; si scontra nei pressi di Breganze con 1500 uomini usciti da Vicenza: nell’azione sono catturati 16 cavalli ed uccisi 200 uomini; sono recuperate le prede. In un’altra incursione verso Vicenza si imbatte in 300 cavalli e cattura venti uomini. Si reca a Venezia nel Collegio dei Pregadi. Domanda una cavalcatura perché la sua gli è stata uccisa; offre venticinque ducati per un destriero di suo gradimento di proprietà del provveditore Giovanni Paolo Gradenigo. La richiesta viene esaudita. Si collega con Cesare dei Rossi e con Giacomo Mamalucco per uscire da Treviso e compiere una scorreria verso Castelfranco Veneto: l’arrivo in forze degli imperiali lo obbliga a rientrare presto nella città. | |
Ago. | 30 stradiotti | Friuli e Veneto | In Friuli con 30 cavalli leggeri schiavoni. Si rifiuta di ritornare in Dalmazia dove è stato chiamato. E’ trasferito a Belluno. | ||
Nov. | Veneto | Nel veronese ad Albaredo d’Adige. Tende vanamente un agguato ad alcune barche provenienti da Verona. | |||
1511 | |||||
Lug. | 49 stradiotti | Veneto | Il suo terreno ove scorrere è sempre il veronese. | ||
Sett. | Veneto | A Venezia. Il Consiglio dei Savi gli eleva la provvigione mensile da 12 a 20 ducati. | |||
1512 | |||||
Feb. | Veneto | Contrasta a Merlara con 48 stradiotti alcuni cavalli francesi che hanno predato il territorio finitimo. | |||
Mag. | 34 stradiotti | Veneto | E’ ucciso da 36 stradiotti, che hanno già militato al servizio dei veneziani, sulle rive dell’Adige nei pressi di Legnago. Il suo corpo è recuperato dai suoi commilitoni. E’ sepolto a Venezia; le esequie si svolgono nella chiesa di Santa Maria Formosa. Ad agosto la Serenissima concederà ad un fratello un vescovado in Dalmazia con benefici di 300 ducati l’anno, di cui 100 da devolvere ad un altro fratello. |
CITAZIONI
-“Valente homo..Capo di cavalli corvati over schiavon fidelissimo nostro.” SANUDO