Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
PIERO FRASINA Di Napoli di Romania (Nauplia). Figlio di Teodoro Frasina, fratello di Comino Frasina.
- 1535 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1503 | |||||
Nov. | Venezia | Croazia | Alla rassegna della sua compagnia, tenutasi a Zara, sono licenziati 10 stradiotti su 21. | ||
1512 | |||||
Mar. | I veneziani gli concedono una provvigione mensile di 7,5 ducati, uguale a quella già goduta dal padre. | ||||
1515 | |||||
Apr. | Venezia | Spagna | 40 stradiotti | Grecia e Veneto | Salpa da Napoli di Romania (Nauplia). Sbarca al Lido di Venezia con 40 stradiotti al fine di combattere gli spagnoli. |
Lug. | Veneto | In perlustrazione verso Vicenza con 20 cavalli leggeri, incappa in un’imboscata tesagli da alcuni fanti: cade dalla sua cavalcatura ed è catturato con due stradiotti. | |||
Nov. | Veneto | A Valeggio sul Mincio. Sorpreso nei pressi a a Borghetto, smonta cavallo con i suoi uomini e sfugge alla cattura. | |||
1516 | |||||
Giu. | Veneto | Il suo campo d’azione è il veronese. Il provveditore Giovanni Vitturi lo invia sui monti attorno a Soave. | |||
Dic. | 31 stradiotti | ||||
1517 | |||||
Gen. | 17 stradiotti | Friuli | Al termine del conflitto la sua compagnia, ridimensionata nell’organico, viene trasferita in Friuli. | ||
1524 | |||||
Mag. | Croazia | Il Consiglio dei Savi gli aumenta la provvigione di due ducati per paga per la sua azione volta a contenere le scorrerie dei martellossi (predoni ungheresi) in Dalmazia. | |||
1526 | |||||
Giu. | Venezia | Impero | 25 stradiotti | Croazia e Puglia | Lascia Zara. Giunge a Trani. Qui si imbarca per il Veneto con altri capitani al fine di contrastare gli imperiali. |
Lug. | Lombardia | Esce dal campo di Melegnano con Lombardino Detrico allo scopo di sostenere le linee veneziane sull’Adda a Capriate San Gervasio di fronte a Trezzo sull’Adda. | |||
Ago. | 25 stradiotti | Lombardia | |||
Sett. | Veneto e Lombardia | Esce da Verona. Giunge a Rovigo allo scopo di controllare i movimenti degli estensi sui confini del Polesine. Rientra a Brescia. | |||
Ott. | Lombardia | Viene inviato ad Asola: per strada, 15 uomini della sua compagnia sono assaliti nelle vicinanze di Castelgoffredo da numerosi contadini. Sono uccisi 4 stradiotti. | |||
1527 | |||||
Mar. | Emilia | Si trova nel bolognese con il provveditore Andrea Civran, Giorgio Busicchio, Niccolò Rali e Manoli Clada. Gli stradiotti, con la copertura di 3000 fanti e di molti cavalli leggeri, rispondono ad una scorreria effettuata dagli imperiali a San Giovanni in Persiceto con 400 cavalli leggeri, alcune lance e molti archibugieri. Piero Frasina cade da cavallo e rimane attaccato alla staffa: è salvato dal provveditore Civran e dall’ intervento degli altri stradiotti; tra i nemici sono catturati 60 cavalli ed altri sono uccisi. Di seguito si reca a Modena con Piero Parisoto e Luigi Matafari per scortare al campo il denaro destinato alle paghe; attraversa le linee nemiche e cattura dieci cavalli. | |||
Mag. | 25 stradiotti | Toscana | Segue in Toscana il provveditore generale Alvise Pisani. | ||
Dic. | 26 stradiotti | Toscana | |||
1528 | |||||
Mar. | Puglia | Si muove in Puglia al fianco del provveditore Andrea Civran. Si scontra con gli imperiali nei pressi di Troia. | |||
Mag. | Puglia | Tende un’imboscata nei pressi di Gallipoli: il viceré di Napoli, il principe d’ Orange, il duca di San Pietro in Galatina Ferrante Castriota e Teodoro Boccali sfuggono alla cattura. | |||
…….. | Puglia | Si ammala. Viene curato a Taranto, città controllata dagli avversari. | |||
Ott. | Puglia | Chiede ed ottiene un salvacondotto affinché il fratello Comino possa raggiungerlo a Taranto e ricondurlo nel veneziano. | |||
Dic. | Puglia | Alla difesa di Monopoli. Continue sono le sue scaramucce con gli imperiali. | |||
1529 | |||||
Mar. | 70 stradiotti | Puglia | Al comando di 70 stradiotti con il fratello Comino. E’ segnalato ancora alla difesa di Monopoli quando la città viene investita da Alfonso d’Avalos con 4000 fanti spagnoli e 2000 italiani che dispongono di 12 pezzi d’artiglieria. | ||
Mag. | Puglia | Allorché gli avversari abbandonano le operazioni dell’ assedio di Monopoli, Piero Frasina li tallona con il fratello Comino fino a Conversano ed in altre località limitrofe per spiare da vicino i loro movimenti. | |||
Lug. | Puglia | Con Antonio Matafari sorprende 50 cavalli usciti da Conversano. Ne cattura la metà. Occupa Cisternino. | |||
Ago. | 31 stradiotti | Puglia | Prende parte con 100 cavalli all’attacco ai danni di Brindisi. Ottiene a patti Ostuni e si impadronisce nel territorio di Gravina di trecento capi di bestiame grosso e di mille di minuto. Chiede la resa di Gravina in cambio della restituzione delle prede. Con la caduta di Brindisi rientra a Monopoli. | ||
1530 | |||||
Feb. | Puglia | A Polignano a Mare allorché Giorgio Diedo consegna la località al rappresentante imperiale Nicola da Torralto. | |||
Giu. | Il Senato gli aumenta la provvigione da 12 a 16 ducati per paga, per otto paghe l’anno. | ||||
1535 | Muore. |
CITAZIONI
-“Uomo valoroso e tra nostri cavalieri di gran nome.” CIPPICO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia