Last Updated on 2022/06/29
PIERO BUSICCHIO Di Napoli di Romania (Nauplia)
- 1496 (giugno)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1473 | Venezia | Impero Ottomano | Turchia | Prende parte all’ assedio di Micra in Licia. Assalito da Aiasa Beg, venuto in soccorso dei difensori della città, si scontra con i turchi ed uccide con un colpo di lancia il comandante avversario. Gli stradiotti tornano dal capitano generale Piero Mocenigo con centoquindici teste di turchi e 64 prigionieri. | |
1474 | |||||
Giu. | 25 stradiotti | Turchia | Informa il capitano generale Triadano Gritti sulla possibilità di impadronirsi in Bogdiana di 7 galee ormeggiate sulla foce di un fiume. L’azione ha successo; gli è riconosciuta una condotta (25 stradiotti) ed una provvigione (50 ducati anno). | ||
1482 | Venezia | Ferrara | Emilia | ||
1483 | |||||
Lug. | Emilia | Gli è aumentata la provvigione mensile da 12 a 20 ducati. | |||
1495 | |||||
Mag. | Venezia Milano | Francia | Veneto | Viene armato cavaliere di San Marco. E’ pure concessa una provvigione ai figli. | |
Giu. | Veneto | Affianca a Vigevano il provveditore degli stradiotti Bernardo Contarini inviato in soccorso delle milizie sforzesche. | |||
Lug. | Piemonte | All’assedio di Novara. | |||
Ago. | Lombardia | Defezionano nel campo francese 20 uomini della sua compagnia a causa del ritardo delle paghe: giorni dopo alcuni di costoro sono fatti prigionieri con dei cavalli leggeri. Dei disertori, 3 sono uccisi, del quarto, il Busicchio chiede che sia impalato. Bernardo Contarini fa impiccare il prigioniero secondo la richiesta di altri stradiotti. Con 100 cavalli scorre nel vercellese e vi razzia 400 capi di bestiame che conduce al campo di Vespolate. | |||
1496 | |||||
………….. | 250 stradiotti | Puglia | Con il Contarini nel regno di Napoli allo scopo di sostenere gli aragonesi contro i francesi. | ||
Giu. | Puglia | Muore per febbre a Troia. |
CITAZIONI
-“Homo famosissimo.” SANUDO
-“L’é monoculo, valent’uomo.” MALIPIERO