Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1624 PELLEGRINO DALLA RIVA Di Verona.
- 1525 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1509 | |||||
Apr. | Venezia | Francia | 50 cavalli leggeri | Lombardia | Con la caduta di Treviglio è inviato con 50 balestrieri a cavallo nel bergamasco dal provveditore generale Giorgio Corner. Si trova quindi al campo di Pontevico inserito nella quinta colonna comandata da Bartolomeo d’Alviano. |
Mag. | Lombardia | Partecipa alla battaglia di Agnadello. | |||
Ago. | 22 cavalli leggeri | Veneto | Si segnala alla difesa di Padova. | ||
Nov. | Veneto | Con altri condottieri veronesi fa pressione sui veneziani affinché sia assalita Vicenza. | |||
1510 | |||||
Feb. | 45 cavalli leggeri | Veneto | Opera nel veronese. | ||
Mag. | Veneto | Ha il compito di attraversare il Po e di molestare con i suoi balestrieri a cavallo i francesi in marcia verso il Polesine. | |||
Giu. | Venezia | Francia Ferrara | 46 cavalli leggeri | Veneto | |
Lug. | Veneto | A Cittadella per controllare i movimenti degli avversari. | |||
Ago. | 45 cavalli leggeri | ||||
Sett. | Veneto | Affronta gli estensi nel Polesine; è ripreso dalle autorità veneziani per i guasti provocati dai suoi uomini a Frassinelle Polesine. Viene spostato nel veronese. | |||
1511 | |||||
Mar. | Emilia | Fiancheggia fra Leonardo Prato verso Revere; giunto a Bellaria entra con tale condottiero nel palazzo: attaccato all’ improvviso dai francesi ne esce con Piero Spolverini, mentre fra Leonardo Prato è intercettato ed ucciso dagli avversari. | |||
Lug. | 50 cavalli leggeri | Romagna | In Romagna con il provveditore generale Paolo Capello. | ||
Ago. | Veneto | Difende nel veronese il castello di Scala. Gli è concessa una provvigione di 12 ducati (per otto paghe l’anno). | |||
Sett. | Veneto | Il Consiglio di Savi gli eleva la provvigione a 15 ducati per paga, pèer otto paghe l’anno. | |||
1512 | |||||
Feb. | Lombardia | Prende parte alla difesa di Brescia quando la città cade in potere dei francesi di Gastone di Foix. | |||
1514 | |||||
Ott. | Venezia | Spagna | Veneto | A Terrazzo per controllare i movimenti degli avversari che dal Polesine si avviano verso Verona. Entra in Legnago con Troilo Pignatelli. | |
1515 | |||||
Ago. | Veneto | A Badia Polesine con Bartolomeo d’Alviano. | |||
1516 | Veneto | A Padova sulla fine dell’anno. Gode sempre di una provvigione di 15 ducati per paga (per otto paghe l’anno). | |||
1518 | |||||
Sett. | Veneto | A causa della riduzione delle spese militari gli sono diminuiti i suoi emolumenti annui da 120 a 60 ducati. | |||
1521 | |||||
Ago. | Venezia | Impero | Veneto | Ha l’incarico di muoversi nella valle di Caprino Veronese per sorvegliare i passi e preparare gli alloggiamenti per le truppe di Giano Fregoso e di Malatesta Baglioni. | |
1525 | Muore. |
CITAZIONI
-“Forte & robusto Pelegrin da Riva/ Che per Marco mai faticha schiva.” CORDO