Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
PELINO DA COTIGNOLA Di Cotignola.
+1445 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1417 | |||||
Ott. | Napoli | Perugia | Lazio | Partecipa alla battaglia di Toscanella (Tuscania) contro il Tartaglia; colpisce il condottiero con la mazza ferrata e cerca di catturarlo. Entra con i fuggitivi nella località e vi è fatto prigioniero. Il giorno seguente è rilasciato e può rientrare a Viterbo. | |
1418 | |||||
………….. | Fronteggia Braccio di Montone. | ||||
Ago. | Calabria | Affianca Francesco Sforza in Calabria. | |||
1420 | |||||
Ott. | Calabria | E’ presente al matrimonio di Francesco Sforza con Polissena Ruffo, contessa di Montalto. | |||
1421 | Napoli | Re d’Aragona | Calabria | Accompagna ancora Francesco Sforza in Calabria; lo coadiuva nel suo sforzo di organizzarvi il partito angioino contro quello aragonese. Alla notizia della presunta morte del suo capitano è l’unico fra i condottieri sforzeschi a non abbandonare il suo soldo per quello del luogotenente aragonese per la Calabria Giovanni di Issera. Segue Francesco Sforza a Rende e combatte i condottieri ribelli. | |
1424 | |||||
Giu. | Napoli | Re d’Aragona | Abruzzi | Partecipa alla battaglia di L’Aquila. E’ presente nel contrattacco finale nel quale si fa largo in mezzo alle squadre nemiche gettandone a terra le bandiere ed impadronendosi dello stendardo dello stesso Braccio di Montone. | |
1437 | |||||
Lug. | Firenze | Milano | Toscana e Marche | Lascia il territorio di Lucca con 400 cavalli per trasferirsi nella marca di Ancona. | |
1443 | |||||
Giu. | Milano | Lombardia | Il duca di Milano Filippo Maria Visconti concede a Pelino da Cotignola ed a un fratello il permesso di vendere alcuni beni che possiedono nel milanese. | ||
1445 | Muore. |
CITAZIONI
-“Ingenti animo vir et manu promptus.” SIMONETTA
-“Di..ardita condotta e..coraggioso nel maneggio dell’armi.” G. BONOLI
-Alla battaglia di L’Aquila “Alloe se mosse quel Francisco conte/ con Pollino e con tre squatre, a non mentyre,/ Girardo (Gheraedo da Cotignola) e Lione (Leone Sforza), per non recepire onte/ Collo standardo loro ebbe a sequire.” VALENTINI