PAOLO VAIANI

0
1711

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

PAOLO VAIANI  (Paolo da Roma) Di Roma.

  • 1355 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1347
Sett. nov.Toscana ed Emilia

Ha da Cola di Rienzo l’incarico di rappresentarlo presso le città dell’Italia centrosettentrionale sia per rivendicare  alla città di Roma l’investitura e la dignità imperiale, sia per cercare di organizzare una lega degli stati italiani capace di scacciare i tedeschi dalla penisola. A metà settembre è segnalato a Firenze con Bernardo dei Pozzoli;  a novembre si incontra a Ferrara con Obizzo d’Este.

1353
Feb.FirenzeSan GimignanoToscana

Ricopre l’incarico di podestà a Firenze. Muove con 600 cavalli e molti cittadini contro San Gimignano; ne saccheggia il territorio, penetra nella città e compone le lotte di fazione tra gli Ardinghelli ed i Salvucci. Fa condannare a morte per furto Bordone Bordoni colpevole di alcune rapine notturne compiute con altri giovinastri: i parenti di costui ricorrono alla Signoria. Paolo Vaiani non muta parere  preferendo piuttosto che cedere di dare le dimissioni dal suo ufficio. Si reca a Siena;  qui viene convinto con 2500 fiorini a rientrare a Firenze perché al popolo minuto sia resa giustizia anche nei confronti dei magnati. Fa subito decapitare Bordone Bordoni ed acquieta la città ripulendo le strade dei ladri.

1355Muore

 CITAZIONI

-“Uomo aspro e rigido nella giustizia.” VILLANI

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi