Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1015 PAOLO MARGANO Di Roma.
+ 1508
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1484 | |||||
Giu. | Colonna | Chiesa Orsini |
| Lazio | Si trova al fianco dei Colonna a Roma alla difesa di Monte Cavallo assalito dai pontifici: l’azione si conclude con la cattura di Lorenzo Colonna. Per la sua presenza in tale fazione al padre Stefano è imposto il pagamento di una taglia di 1000 ducati, in caso contrario sarebbe stato considerato ribelle dai pontifici. Per sfuggire all’ arresto Paolo Margano si rifugia nel palazzo del cardinale di San Pietro in Vincoli Giuliano della Rovere. Viene protetto dal presule dalla persecuzione di Girolamo Riario. |
1485 |
|
|
| Lazio | Sempre in lotta con gli Orsini, entra travestito da ortolano nel palazzo di Bartolomeo di Santacroce; lo uccide con la spada nascosta in un fascio di erbe. |
1489 | |||||
Primavera |
|
|
| Lazio | Viene perdonato con il padre dei suoi delitti dal papa Innocenzo VIII. |
1502 | |||||
…………. | Colonna | Chiesa |
| Lazio | Lotta contro le truppe del papa Alessandro VI; per tale motivo gli sono confiscati beni per un valore di 60000 scudi. |
…………. | Francia | Spagna |
| Abruzzi | Ottiene per trattato, per conto dei Colonna, Tagliacozzo; si impadronisce anche di Albe. |
Ott. | Colonna | Chiesa |
| Lazio | Raccoglie alcuni fanti ed entra in Sora dove è raggiunto da altri colonnesi come Pietro della Valle: il papa lo fa avvicinare da un suo emissario e gli è promessa la restituzione dei suoi beni. |
Nov. |
|
|
| Lazio | Esce con Marcantonio Colonna dal castello del prefetto di Roma; minaccia Roma. |
1503 | |||||
Feb. |
|
|
| Lazio | Staziona sempre nelle terre del prefetto con Piero Paluzzo. |
Mag. | Spagna | Francia |
| Lazio | Si muove sotto San Germano (Cassino); si impadronisce di alcuni piccoli castelli. |
Ago. |
|
|
| Lazio | Rientra a Roma alla morte del pontefice. |
1508 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE