PAOLO DA ROMA

0
2234
Porta Stra Levata, Piacenza
Porta di Strada Levata, Piacenza

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

PAOLO DA ROMA

  • 1455 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1430
Feb.FirenzeLucca Milano15 lanceToscana
Dic.ToscanaSconfitto nella battaglia del Serchio, è condotto prigioniero a Lucca.
1433
Mag.ChiesaFortebraccioLazio ed Umbria

A Viterbo per rendere omaggio all’imperatore Sigismondo d’Ungheria. Segue Micheletto Attendolo contro le truppe di Niccolò Fortebraccio;  è inviato a Orvieto.

Lug.LazioAll’assedio di Vetralla.
1434FortebraccioChiesaLazio
1439
Giu.MilanoVeneziaVeneto

Milita come caposquadra nelle compagnie di Luigi dal Verme. Attacca a Verona Porta Vescovo: è catturato dentro il rastrello con altri uomini d’arme; nella scaramuccia vi sono 15 morti d’ambo le parti.

1443
Ago.MilanoBolognaEmilia

Partecipa alla battaglia di San Giorgio di Piano inserito nell’ avanguardia ed al comando di 2 squadre di lance di Luigi  dal Verme. Catturato con Giovanni Villano, è condotto a Bologna da Annibale Bentivoglio che lo fa rilasciare con le sue armi.

1447
Ott. dic.MilanoVeneziaEmilia

Milita agli stipendi della Repubblica Ambrosiana; sempre agli ordini di Luigi dal Verme appoggia Francesco Sforza all’assedio di Piacenza. Si colloca con Luigi dal Verme ed Antonio di San Giovanni davanti alla Porta di Stralevata, in un primo momento tra il monastero di Quartizzola, Casalnuovo e la torre dei Ripalta, successivamente al monastero di Santa Maria in Galilea, alla Misericordia.

1449
Mar.SforzaMilanoLombardiaPrende parte agli attacchi contro Monza. Presenzia al consiglio di guerra successivo all’insuccesso dell’impresa.
Sett.SforzaMilano VeneziaLombardiaCon la morte di Luigi dal Verme ottiene il comando della sua compagnia. Più tardi questa sarà presa in consegna dal figlio di Luigi, Pietro.
1450
Feb.Lombardia

All’assedio di Milano. Da Vimercate blocca la strada ai veneziani; impedisce ogni accesso al flusso dei rifornimenti diretto verso la città; dà il guasto alle terre finitime finché la località non si arrende a Francesco  Sforza.

Nov.LombardiaLascia la Lombardia con il permesso di Francesco Sforza, ora duca di Milano.
1455Muore.

 CITAZIONI

-“Huomo di gran valore.” GHIRARDACCI

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi