Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
PAOLO COLONNA Ghibellino. Signore di Soriano nel Cimino.
- 1435 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1413 | Lazio | E’ eletto tra i conservatori di Roma a seguito della conquista della città da parte delle milizie angioine del re di Napoli Ladislao d’Angiò. | |||
1425 | |||||
Mag. sett. | Chiesa | S. Severino Marche | Marche Lazio | Di stanza a Macerata, con Ludovico Colonna e Rocca di Ferro recupera per lo stato della Chiesa San Severino Marche a spese di Antonio da San Severino. A fine settembre è segnalato a Roma. In tale occasione gli sono consegnati dalla Camera Apostolica 75 fiorini per il mantenimento della sua compagnia. Nella medesima occasione ne sono consegnati, sempre per il medesimo motivo, 35 a Bucco di Faro ed 800 al Gattamelata ed a Brandolino Brandolini. | |
1429 | |||||
Ago. | Chiesa | Bologna | Emilia | Al servizio del papa Martino V. Prende parte all’assedio di Bologna agli ordini di Jacopo Caldora. Alla guardia della bastia di Santa Maria del Monte con Raffaele Spinola è assalito dai bolognesi; l’attacco è respinto ma entrambi i condottieri sono catturati. | |
1430 | |||||
Dic. | Firenze | Lucca | 50 lance | Toscana | E’ sconfitto nella battaglia del Serchio da Niccolò Piccinino. Fatto prigioniero, viene condotto a Lucca. |
1431 | |||||
Mag. | Vico Colonna | Chiesa | Lazio | Con Orlando degli Orlandi di Genazzano scende da Soriano nel Cimino e si pone alla testa di molti armati per depredare i territori di Viterbo e di Toscanella (Tuscania): razzia numeroso bestiame e la sera si riduce a Vetralla per congiungere le sue forze con quelle del prefetto Giacomo di Vico. I viterbesi si muovono ai danni di Soriano nel Cimino per liberare i prigionieri e recuperare il bestiame. Il Colonna si scontra con costoro, è respinto due volte ed è obbligato a riparare a Vetralla. | |
………….. | Lazio | Preda nei pressi di Roma 700 bovini e li conduce nel contado di Vetralla. Interviene Everso dell’ Anguillara; sconfitto, Paolo Colonna deve abbandonare il bestiame. | |||
1435 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE