Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
PAOLO BELLO (Paolo Belio) Toscano.
- 1352 (luglio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area Attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1343 | |||||
………….. | Arezzo | Tarlati | Toscana | In Arezzo sorge una rivolta per impedire l’esecuzione di un partigiano dei Bostoli, Prete da Gualdo. Paolo Bello esce dal palazzo del comune con molti soldati, si scaglia sulla folla e doma la sollevazione con l’uccisione di alcuni uomini. | |
………….. | Orvieto | Fuoriusciti | Umbria | Contrasta i fautori dei Monaldeschi della Cervara. E’ scacciato da Orvieto. | |
1352 | |||||
Giu. | Fuoriusciti | Orvieto Milano | Umbria | Alla difesa di Rocca Ripesena con Pietruccio di Pepo. | |
Lug. | Umbria | Si pone in agguato vicino ad Orvieto: scoperto, è assalito ed ucciso dai cavalli tedeschi al servizio del comune. Il suo corpo è portato ad Orvieto per esservi sepolto nella chiesa di San Giorgio fuori le mura. Il cadavere è dissotterrato nottetempo, è fatto a pezzi dai fautori del partito popolare per gli strazi cui in precedenza ha sottoposto i membri di tale fazione quando cadevano nelle sue mani. I lacerti sono dispersi nei vicini campi. |
CITAZIONI
-“Uno de’ più prodi fanti che fossero in Toscana et il più perfetto, che era stato più tempo in Orvieto al soldo et era molto odiato da’ populari di Orvieto per molti stratii che esso faciva de’ populari, quando ne haveva in prescione nullo.” MURATORI
-“Il quale era il più nominato fante che si trovasse in quei tempi in Toscana.” MONTEMARTE