PAOLO BELLO

0
2601

Last Updated on 2023/09/14

PAOLO BELLO  (Paolo Belio) Toscano.

  • 1352 (luglio)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea AttivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
1343
…………..ArezzoTarlatiToscana

In Arezzo sorge una rivolta per impedire l’esecuzione di un  partigiano dei Bostoli, Prete da Gualdo. Paolo Bello esce dal palazzo del comune con molti soldati, si scaglia sulla folla e doma la sollevazione con l’uccisione di alcuni uomini.

…………..OrvietoFuoriuscitiUmbriaContrasta i fautori dei Monaldeschi della Cervara. E’ scacciato da Orvieto.
1352
Giu.FuoriuscitiOrvieto MilanoUmbriaAlla difesa di Rocca Ripesena con Pietruccio di Pepo.
Lug.Umbria

A fine mese si pone in agguato vicino ad Orvieto: scoperto, è assalito ed ucciso dai cavalli tedeschi al servizio del comune. Il suo corpo è portato ad Orvieto per esservi sepolto nella chiesa di San Giorgio fuori le mura. Grande è l’esultazione della popolazione; anche donne e bambini si muovono per sincerarsi con i loro occhi della notizia. Il cadavere viene straziato e bruciato;  è, infine, dissotterrato nottetempo, e fatto a pezzi dai fautori del partito popolare per vendicare gli strazi cui in precedenza Paolo Bello ha sottoposto i membri di tale fazione caduti nelle sue mani. I lacerti sono dispersi nei vicini campi in pasto agli animali selvatici.

CITAZIONI

-“Uno de’ più prodi fanti che fossero in Toscana et il più perfetto, che era stato più tempo in Orvieto al soldo et era molto odiato da’ populari di Orvieto per molti stratii che esso faciva de’ populari, quando ne haveva in prescione nullo.” MURATORI

-“Il quale era il più nominato fante che si trovasse in quei tempi in Toscana.” MONTEMARTE

-“Un connestabile toscano di fanti, uomo di grande reputazione guerresca, ma anche di terribile fama per aver tormentato la malcapitata città (Orvieto) durante il cupo dominio di Benedetto di messer Bonconte (Benedetto Monaldeschi della Vipera) e di Pietruccio di Pepo.” CIUCCIOVINO

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi