Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
PAOLO BATTISTA FREGOSO
- 1555
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1552 | |||||
Ago. | Francia | Impero | Francia | Ha l’incarico di luogotenente nella compagnia del duca di Nemours. Alla difesa di Metz. | |
Sett. | Francia | Autore di una vittoriosa scaramuccia nei pressi di Thionville; si unisce con il Lanque ed il Prade, distrugge il castello di Rodemar e ne porta in salvo a Metz i difensori. | |||
Ott. | Francia e Germania | Viene inviato in avanscoperta per spiare i movimenti degli avversari; cavalca un giorno ed una notte ed arriva nei pressi di Saarburg con 30/35 cavalli leggeri. Fa alcuni prigionieri fra i soldati che si sono sbandati e li conduce a Metz per interrogarli; è inviato ancora in avanscoperta e scopre che le milizie imperiali si sono avvicinate alla città. Altri prigionieri sono condotti a Metz per avere informazioni sui movimenti degli imperiali. Inizia l’assedio della città; Paolo Battista Fregoso conduce varie sortite con i suoi cavalli leggeri; si scontra nei pressi della Porta della Mosella con la cavalleria imperiale. | |||
Nov. | Francia | Si rende autore di nuove sortite. Si pone in agguato vicino al campo imperiale; spedisce il Navailles in avanscoperta affinché si faccia inseguire. Il numero degli avversari è superiore al previsto; Paolo Battista Fregoso è costretto a ritirarsi. Si porta con 40 cavalli a San Martino dove è collocato il campo imperiale: è messo in fuga dalle sentinelle che lo obbligano a ripiegare a Thionville. Di seguito continua nelle sue azioni di disturbo verso Belle-Croix con altre compagnie del duca di Lorena, del principe di Condé, del duca di Nemours, di Orazio Farnese e di altri capitani. | |||
Dic. | Francia | Con il Randau cerca di allontanare gli imperiali da una posizione vicina alla torre dell’ Inferno a Metz gravemente danneggiata dal fuoco dell’artiglieria. Esce con il Brosse e, seguito dal resto della cavalleria francese, attacca gli avversari. | |||
1553 | |||||
Gen. | Francia | Gli imperiali abbandonano l’assedio di Metz perché nella città sono entrati i rinforzi condotti dal maresciallo di Saint-André. Paolo Battista Fregoso si mette all’ inseguimento degli avversari e trova che sono giunti nei pressi di Thionville. | |||
1554 | Francia | Combatte a Velencienne ed a Renty. | |||
1555 | Piemonte | Luogotenente del maresciallo di Damville. Muore nella battaglia di Fossano. |
CITAZIONI
-“C’estoit un de bon chevaux-legers de son temps.” BRANTOME
Fonte immagine in evidenza: wikimedia