Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
PAOLO ANTONIO DA FERRARA
- 1529 (agosto)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1529 | |||||
Mar. | Francia | Impero | Puglia | Alla difesa di Barletta con Renzo di Ceri. Viene inviato con 140 fanti a Monopoli, attaccata dal marchese di Vasto Alfonso d’Avalos. | |
Apr. | Puglia | Camillo Orsini fa tirare a titolo di segnale un colpo di artiglieria; Paolo Antonio da Ferrara attacca con 30 fanti una trincea dalla parte delle Pignate. Tiene così occupati gli imperiali mentre Angelo Santo Corso con il suo assalto alla trincea posta di fronte alla porta vecchia riesce ad uccidere alcuni spagnoli, che ne sono alla guardia, e molti guastatori. Paolo Antonio da Ferrara viene giudicato da tutti come il migliore dei capitani di stanza a Barletta. | |||
Giu. | Puglia | Gli imperiali si ritirano da Monopoli. Con Cherubino da Spoleto guida la rivolta dei soldati per il ritardo delle paghe. E’ accusato, tra l’altro, di volere catturare, con Cherubino da Spoleto, il provveditore generale veneziano Giovanni Vitturi ed il governatore della città Andrea Gritti. Interviene Giovanni Caracciolo che calma a stento i rivoltosi; costoro chiedono (ed ottengono) di potere ritornare a Barletta; ai due capitani si unisce anche Giovanni Calabrese. | |||
Ago. | Puglia | Prende parte alla conquista di Brindisi; assedia il castello cittadino. E’ ucciso da un colpo di archibugio con 2 guastatori mentre sta provvedendo al rafforzamento di alcune trincee. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia