Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
OTTAVIANO DI MONTEFIORE
- 1465 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1452 | |||||
Autunno | Milano | Venezia | Lombardia | Milita agli stipendi del duca di Milano Francesco Sforza contro i veneziani. Viene catturato a Villachiara con altri 7 uomini d’arme da Antonello da Forlì e da Gentile da Leonessa. E’ rilasciato attraverso uno scambio di prigionieri. | |
1455 | |||||
Ott. | Comp. ventura | Siena | Toscana | Affianca Jacopo Piccinino nella sua scorreria nel senese. E’ assediato in Orbetello con il Piccinino, Francesco da Bologna e Giovanni Piccinino. | |
1456 | |||||
Ott. | Campania | A Napoli con il Piccinino. | |||
1457 | |||||
Feb. | Fuoriusciti | Ascoli Piceno Chiesa | Marche | Combatte sempre nelle compagnie di Jacopo Piccinino; è chiamato ad affrontare Sigismondo Pandolfo Malatesta. Nel passaggio nelle Marche con Antonello da Forlì è sollecitato dai fuoriusciti di Ascoli Piceno ad assalire il capoluogo ai danni dello stato della Chiesa. Alcuni soldati scalano nottetempo le mura cittadine; uditi dalle sentinelle, vengono respinti. I prigionieri sono impiccati. Il Piccinino è costretto a scusarsi con il papa facendo rilevare che i due capitani hanno agito in modo autonomo con i fuoriusciti della città. | |
Giu. | Comp. ventura | Ascoli Piceno Chiesa | Marche Lazio | Con Giosia d’Ascoli e Luca Schiavo assale nuovamente Ascoli Piceno. Alla testa di 400 uomini i 3 capitani si impossessano nella valle del Tronto di un forte castello. Il legato pontificio della Marca, il cardinale Rodrigo Borgia (il futuro Alessandro VI), riesce a catturarlo con Giosia d’Ascoli: entrambi sono condotti a Roma per essere rinchiusi in Castel Sant’ Angelo. | |
1459 | Napoli | Angiò | |||
1462 | Calabria | Affianca Mase Barrese ai danni di Galeotto Baldassino. | |||
1465 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia