OSTASIO DA POLENTA

0
2568
Sacile, Torrione del Duomo
Sacile, Torrione del Duomo

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

OSTASIO DA POLENTA Signore di Ravenna, Cotignola, Bagnacavallo e Lugo.

Figlio di Guido, fratello di Obizzo da Polenta e di Pietro da Polenta.

  • 1396 (marzo)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
1382AngiòNapoli  Segue Luigi d’Angiò nella sua spedizione nel regno di Napoli ai danni del re Carlo di Durazzo.
1386     
………VeronaPadovaCapitano g.leVeneto

Combatte al servizio del cognato Antonio della Scala contro il signore di Padova Francesco da Carrara. Lascia Venezia e si indirizza a Mestre dove è raggiunto da Giovanni Ordelaffi e da Gualtiero Borgognone. Attraversa il Piave con 300 lance, 400 balestrieri e 400 fanti;  subisce durante il guado la perdita di  30 fanti per un improvviso attacco del capitano carrarese di Treviso.

Apr.   Veneto e Friuli

Divide l’esercito in più schiere; è assalito nei pressi di Conegliano da 250 lance, da 150 fanti di Serravalle (Vittorio Veneto) e da 30 ungheri capitanati da Ugolino Ghislieri, da Antonio Balestrazzo e da Bartolomeo Boccanera: l’esito è incerto per lungo tempo; alla fine i carraresi rompono le file e si danno al saccheggio. Ostasio da  Polenta può così riordinare i suoi uomini e sconfiggere gli avversari. Nello scontro è ucciso tra i carraresi il fuoriuscito fiorentino Donato Donati; sono catturati Bartolomeo Boccanera e Lorenzo da Pisa con molti fanti e cavalli. Ostasio da Polenta prosegue nel suo cammino. Tocca Sacile. E’ raggiunto nella località da 800 lance che, partite da Marostica, superano il Brenta e tutto il trevigiano senza trovare ostacoli. Vi sono tutte le premesse per una serie di operazioni felici nel Friuli allorché, all’improvviso, viene richiamato a Marostica da Antonio della Scala: è sostituito nel comando delle truppe da Cortesia da Serego.

Giu.   Veneto

Fronteggia alle Brentelle, presso Padova, Giovanni degli Ubaldini: con il capitano della fanteria scaligera mette in fuga i fanti carraresi ed i contadini che li affiancano. Le milizie veronesi si disordinano nell’inseguire gli avversari; ciò facilita il contrattacco dell’Ubaldini che termina con la sconfitta di Ostasio da Polenta. Ferito d un colpo di lancia al petto e scavalcato  viene fatto prigioniero con altri condottieri quali Cortesia da Serego, Facino Cane, Ugolino dal Verme e Giovanni Ordelaffi. E’ condotto a Padova.

Lug.   Veneto

E’ rilasciato per la sua parentela con i carraresi; si impegna di non riprendere le armi per due mesi e di adoperarsi per la restituzione dei prigionieri padovani.

Nov.   Veneto

Con  Giovanni Ordelaffi e Lucio Lando non riesce ad impedire che l’Ubaldini porti soccorso alle torri di Novaglia, di cui egli si è posto all’assedio.

Dic.   VenetoOttiene la resa delle torri di Novaglia e, dopo qualche giorno, anche quella della fortezza di Cogolo sul Brenta.
1387     
Feb.  1500 cavalliVeneto

Affronta con Giovanni Ordelaffi nel veronese i carraresi  ora comandati da  Giovanni Acuto. Gli avversari portano le loro devastazioni fino al lago di Garda: Ostasio da Polenta decide di chiudere tutti i passi alle spalle dei carraresi per ostacolare il flusso dei rifornimenti al loro campo. I carraresi si ritirano a Bussolengo dove sono bloccati per venti giorni: sono costretti a mangiare rane e legumi ed a uccidere le cavalcature per potersi sfamare; da Bussolengo le truppe nemiche ripiegano verso il padovano.

Mar.   Veneto

Si porta a Castelbaldo: i carraresi sono fermati dalle difese erette di fronte ed alle spalle dai capitani di Antonio della Scala e sembrano ridotti alla fine. Giovanni Acuto dispone di 6900 cavalli, 600 arcieri e 1000 fanti; Ostasio da Polenta e Giovanni Ordelaffi hanno invece ai loro ordini 9900 cavalli, 1000 fanti, 1600 arcieri e balestrieri e 16000 contadini che li affiancano. Ostasio da Polenta, ricoperto nell’occasione, come la sua cavalcatura da una coperta argentata,  ha il comando della seconda schiera, forte di 1500 cavalli. Ne è alla guida con Ugolino dal Verme e Martino Botticella. Cerca di impadronirsi del fossato che divide i due eserciti e trova una grossa resistenza nelle truppe comandate da Francesco Novello da Carrara e da Ugolotto Biancardo. E’ scaraventato a terra da un colpo di lancia di Francesco Novello da  Carrara; soccorso, si rialza; in breve è obbligato a retrocedere con l’Ordelaffi verso il punto in cui si trova Francesco Visconti con la bandiera generale. I provvigionati e gli arcieri inglesi si gettano sugli scaligeri e si impossessano delle insegne. E’ circondato ed è obbligato ad arrendersi nelle mani di Francesco Novello da Carrara. Nella battaglia vi sono 716 morti e 846 feriti; sono catturati 4620 cavalli e 840 fanti. E’ condotto a Padova;  segue Giovanni Acuto e Giovanni degli Ubaldini nel loro ingresso trionfale nella città; la sera con gli altri capitani partecipa ad un pranzo offerto a tutti dal signore di Padova Francesco da Carrara.

1388   RomagnaIl signore di Ferrara Niccolò d’Este gli cede Cotignola e Bagnacavallo in cambio della riviera di Filo e di 6000 ducati.
1389     
……..   RomagnaE’ nominato dai pontifici vicario pontificio di Ravenna. Viene aggregato alla nobiltà veneziana.
Nov. dic.   Romagna

Il padre Guido si ammala di peste; allorché questi sembra riaversi dalla malattia con i fratelli Obizzo e Pietro lo cattura e lo incarcera. Guido da Polenta muore in prigione il mese seguente. 

1390FirenzeMilano   
1393   EmiliaA Ferrara, sia per le nozze che per le esequie del marchese Alberto d’Este.
1394     
Nov.   RomagnaScambia Bagnacavallo e Cotignola con la riviera di Filo e Sant’Alberto.
1396     
Mar.    

Muore a metà mese. E’ sepolto a Ravenna, con il saio francescano, nella navata sinistra della chiesa di San Francesco (già San Pietro Martire). Cognato di Antonio della Scala.

CITAZIONI

-“Giovane temerario ed ignorante delle cose della guerra.” DALLA CORTE

-Con Bernardino da Polenta, Giovanni da Barbiano, Ludovico da Zagonara e Giovanni Ordelaffi “Capitani di gran valore.” BONOLI

-“Da Antonio Scaligero suo Cognato fu fatto Capitan Generale delle sue Armi, e gli raccomandò la custodia della Città di Verona, che con sommo coraggio, e valore sempre difese, assistito dai suoi Capitani Ravennati Garzino Gardio, Andrea Lamici, Arardo Spreti, Nicolò Todorano, Guglielmo Mongadino, Mengolo Lazaro.” S. PASOLINI

-Sulla sua tomba è riportato il seguente epitaffio “Hic jacet magnificus/ Dominus Hostasius de Polenta,/ Qui ante diem felix obiens/  occubuit MCCCXXXXVI. Mensis/ Martii: cujus anima requiescat/ In pace.”

Fonte immagine in evidenza: Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi