ORLANDO DI LUCHOM
+ 1360 ca.
Anno, mese |
Stato, Comp. ventura |
Avversario |
Condotta |
Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……….. |
|
|
Milita agli ordini dell’ imperatore Giovanni di Boemia. Ha l’incarico di maresciallo. |
||
1333 |
Impero |
Lega antipontificia |
|
|
Affronta le truppe della lega antipontificia. |
1334 |
Comp. ventura |
|
|
Toscana e Umbria |
Costituisce la “Compagnia della Colomba” con altri tedeschi che hanno combattuto nel lucchese agli ordini di Marco Visconti. Quando la compagnia non si trova al soldo di qualche comune i suoi uomini si danno alle rapine ed ai rapimenti. |
1335 |
|
|
|
|
|
Lug. |
Perugia |
|
1300 cavalli |
Umbria |
Milita con 1300 cavalli tedeschi agli stipendi dei perugini. Gli viene riconosciuto un soldo di 13000 fiorini. |
Ago. |
Perugia |
Arezzo |
|
Toscana |
Affianca il capitano di guerra Ranieri Casali nell’aretino; depreda le campagne; pone l’assedio a Castiglionfiorentino portando il guasto fin sulle porte di Arezzo. |
Sett. |
|
|
|
Umbria |
A fine mese, a seguito di un trattato con Guido del Monte a Santa Maria, si impadronisce di Città di Castello ai danni di Rodolfo Tarlati. Ai suoi uomini è concessa paga doppia. |
1360 |
|
|
|
|
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE