Ordini militari

0
2548

Last Updated on 2012/10/01

Originariamente, ordini religiosi formati in Terrasanta dopo la prima crociata e la conquista di Gerusalemme, da laici che vivono in comune secondo la regola agostiniana, rispettano i voti di povertà, obbedienza e castità, e si impegnano con le armi a difendere i pellegrini ed in genere i cristiani contro i musulmani (templari, gerosolomitani e poi cavalieri di Rodi e di Malta, ordine teutonico in Germania). Il modello religiosomilitare si afferma dovunque vi siano pagani da combattere e confini da presidiare: nuo vi ordini nascono nella penisola iberica (ordini di Santiago, di Calatrava, di Alcantara, di Aviz, di Montesa) e nel nordest europeo (ordine dei Portaspada). Da ultimo, sono fondati fra il 1300 ed il 1400 un po’ da tutti i sovrani europei i cosiddetti ordini cavallereschi di corte su un modello ispirato sia agli ordini religioso cavallereschi, sia al concetto di avventura, caro al romanzo cavalleresco: si ha così nel regno di Napoli l’ordine dell’ Ermellino, in Francia quello di San Michele, in Borgogna il Toson d’Oro, in Inghilterra quello della Giarrettiera, nel Granducato di Toscana quello dei cavalieri di Santo Stefano.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi