Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ONORATO GAETANI Duca di Traietto (Minturno), principe di Altamura, conte di Fondi. Signore di Mottola, Minervino di Lecce, Grottaglie.
- 1528
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1496 | Francia | Napoli | |||
1497 | |||||
Mag. | Viene privato del titolo di duca di Traietto (Minturno) concesso dal re di Napoli Federico d’Aragona a favore di di Prospero Colonna. | ||||
1503 | |||||
Giu. | Francia | Spagna | Lazio | E’ assediato in Gaeta da Consalvo di Cordoba con Ivo d’Allègre, Antonello e Bernardino da San Severino e Luigi Gesualdo. | |
1507 | |||||
Mag. | Campania | Si trova a Napoli. Davanti alla chiesa di Sant’Angelo al Nido è assalito, con Bernardino da San Severino e Giovanni Battista Spinelli, dai sicari del priore di Messina: riesce a salvarsi a stento nel palazzo del conte di Monteleone Ettore Pignatelli. | |||
…….. | Puglia | Viene nominato principe di Altamura dal re di Spagna Ferdinando il Cattolico. | |||
1511 | |||||
Dic. | Spagna | Francia | 100 cavalli | ||
1512 | |||||
Apr. | Romagna | Partecipa alla battaglia di Ravenna. E’ catturato dagli avversari. | |||
……… | Puglia | Gli sono concesse in feudo Mottola, Minervino di Lecce e Grottaglie. | |||
1513 | |||||
Gen. | Cerca di recuperare i feudi già appartenenti alla sua famiglia, confiscati nel 1496 a favore dei Colonna. Promuove un’azione giudiziaria davanti al Tribunale della Rota di Roma per la loro restituzione. La risposta è negativa. | ||||
Ott. | Spagna | Venezia | Veneto | Prende parte alla battaglia di Creazzo. | |
1523 | |||||
Nov. | Impero | Francia | Lombardia | Segue in Lombardia il viceré di Napoli Carlo di Lannoy con 3000 fanti. | |
1524 | |||||
Gen. | Lombardia | Entra in Milano. Vi è accolto dal duca Francesco Sforza. | |||
Mar. | 100 lance | Lombardia | Staziona al campo veneziano di Tromello alla ricerca di 4000 ducati da consegnare ai lanzichenecchi al servizio degli sforzeschi: il tutto per venire incontro ai fanti tedeschi che per il ritardo delle paghe stanno dando evidenti segnali di ammutinamento. | ||
Apr. | Lombardia | Al fianco del marchese di Pescara Ferdinando d’Avalos. | |||
Giu. | Lombardia | E’ lodato a Venezia dal provveditore generale Piero Pesaro come buon condottiero. | |||
Ott. | Lombardia | In visita a Crema, controllata dai veneziani, con Carlo di Lannoy, Ferdinando d’Avalos ed il Connestabile di Borbone. | |||
Dic. | Impero | Francia | Campania | Rientra nel regno di Napoli allo scopo di radunare 6000 fanti con i quali contrastare la spedizione del duca di Albany Giovanni Stuart. | |
1526 | |||||
Mag. | Francia | Con Fernando Alarcon accompagna in Francia Carlo di Lannoy, impegnato per le trattative di pace tra l’imperatore Carlo V ed il re di Francia Francesco I. | |||
Ago. | Spagna | A Cartagena, pronto ad imbarcarsi per l’Italia. | |||
1528 | Muore. |
CITAZIONI
-(Alla battaglia di Creazzo) “Il gientil saggio duca di traietto/ con anchor lui ne la baruffa entrato,/ e da franco guerrier, forte e perfetto/ mostrava il suo valor sopra quel prato.” DEGLI AGOSTINI
Fonte immagine in evidenza: beniculturali.it