ONOFRIO PESCE Probabilmente di Catania.
+ 1400 ca.
Anno, mese
|
Stato, Comp. ventura
|
Avversario
|
Condotta
|
Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1380
|
|||||
Lug.
|
Durazzo
|
Napoli
|
Campania
|
Milita agli stipendi di Carlo di Durazzo contro la regina di Napoli Giovanna d’Angiò. Partecipa alla battaglia del ponte della Maddalena a Napoli nella quale viene battuto Ottone di Brunswick. |
|
1386
|
Napoli
|
Angiò | Campania
|
Divenuto Carlo di Durazzo re di Napoli fronteggia le milizie di Luigi d’Angiò. |
|
1391 | |||||
Mar. |
Lazio | A Gaeta. Presenzia alla cerimonia in cui Ladislao d’Angiò viene incoronato re di Napoli. | |||
1391
|
|||||
Dic.
|
Napoli
|
Angiò | |||
1392
|
|||||
Mar.
|
Lazio
|
Segue Alberico da Barbiano e Cecco dal Borgo; soccorre in Gaeta Giovanni da Fabriano. Rotto l’assedio, che vi è stato posto da Luigi di Montjoie, prosegue verso la Puglia per contrastare i San Severino. |
|||
Apr.
|
Puglia
|
Viene sconfitto e fatto prigioniero dai San Severino nella battaglia di Ascoli Satriano. |
|||
1393
|
|||||
Lug.
|
Lazio ed Abruzzi
|
Si trova a Gaeta con l’esercito durazzesco pronto a cavalcare negli Abruzzi con il fratello Francesco di Catania. |
|||
1397
|
|||||
……….
|
Firenze
|
Milano
|
|||
Dic.
|
Viene accusato da Francesco dell’Anguillara presso il re di Napoli Ladislao d’Angiò di avere disertato nel campo visconteo con Gurello Carafa portando con sé 6000 fiorini: gli è stata offerta la paga di un mese ed altri compensi. |
||||
1400
|
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE