Last Updated on 2021/03/09
Condottieri di ventura
OMODARME
+ 1460 ca.
Anno, mese | Stato, Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1430/1449 | 2 lance | . | Milita nelle compagnie di Micheletto Attendolo. Ai suoi ordini permangono sempre 2 uomini d’arme. Nel 1441 si distingue nel conflitto che oppone i veneziani ai ducali. | ||
1452 | .. | . | . | . | . |
Nov. | Venezia | Milano | . | Lombardia | Combatte nel bresciano per i veneziani contro il duca di Milano Francesco Sforza. Si scontra con gli avversari a Manerbio; riesce a salvare dalla cattura Pietro Paolo dall’ Aquila. Ferito, viene fatto prigioniero; condotto alla presenza dello Sforza sarà rilasciato il giorno seguente. |
1453 | . | . | . | . | . |
Sett. | . | . | . | Lombardia | Segue Jacopo Piccinino ed Angelo Polibetti in un’azione di perlustrazione; caduto in un’imboscata, è in grado di respingere gli avversari. |
Nov. | . | . | . | Lombardia | Si trova alla difesa di Quinzano d’Oglio con 300 fanti. |
Dic. | . | . | . | Lombardia | Ai primi del mese è costretto ad arrendersi a patti a Quinzano d’Oglio con Giovanni Villano, Anastasio da Sant’Angelo, Bertoldo d’Este e Santo Gavardo. |
1454 | . | . | . | . | . |
Gen. | . | . | . | Lombardia | Viene lasciato da Jacopo Piccinino con Nicola Schiavo alla guardia di Asola alla testa di 100 cavalli, di molti arcieri e di 40 schioppettieri. |
1460 | . | . | .. | . | Muore. |
CITAZIONI
-Famoso e valoroso soldato.