Last Updated on 2023/04/04
OFREDUCCIO D’ALVIANO (Ofreduccio degli Atti). Fuoriuscito di Todi.
Padre di Ugolino d’Alviano. Signore di Alviano, Montegiove.
+1312 (settembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area Attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1285 | Umbria | Vende al comune di Spoleto il castello di Montegiove. | |||
1300 | Umbria | Con Giannotto ed Ugolino d’Alviano fa atto di sottomissione ad Orvieto, per averne la protezione contro Todi. Sono, infatti, minacciati da tale comune i loro feudi di Alviano, Guardea e Giove. | |||
1306 | Umbria | Ricopre per il primo trimestre l’incarico di podestà a Perugia. | |||
1310 | |||||
Gen. | Umbria | Riconosce l’autorità di Orvieto sui suoi feudi. | |||
…….. | Guelfi | Viterbo | Lazio | Si impadronisce di Stipicciano. La località viene data alle fiamme. | |
1311 | Perugia | Spoleto | Umbria | Sostituisce Gentile Orsini nel comando delle truppe allorché tale capitano deve rientrare a Roma a seguito delle minacce degli imperiali alla città. | |
1312 | |||||
Ago. | Perugia | Impero | Capitano di guerra | Umbria | Gli viene riconosciuto uno stipendio di 1800 fiorini; la condotta è stabilita in sei mesi. E’ inviato a Marsciano con molti soldati per fronteggiare i ghibellini. |
Sett. | Umbria | Partecipa alla reazione dei guelfi a seguito della morte a Buonconvento dell’imperatore Enrico di Lussemburgo. Si trova alla difesa di Marsciano e di Cerqueto. Messi in ordine 2000 fanti e molti cavalli, raggiunge Monte Vibiano Vecchio; si mette all’ inseguimento dei mercenari tedeschi, richiamati in Germania, e si dirige verso Fabro e Cortona per tagliare loro le vie di ritirata. Rimane ucciso nel combattimento. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: Google Street View (modificata)