Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ODORICO DA CUCCAGNA Di Cividale del Friuli. Signore di Cuccagna.
- 1338
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1305 | Treviso | Aquileia | Friuli | Combatte il patriarca di Aquileia al servizio del signore di Treviso Rizzardo da Camino. | |
1308 | |||||
Mag. | Fuoriusciti | Cividale del Friuli | Friuli | Entra in Cividale del Friuli con Enrico di Prampero per la Porta di San Silvestro lasciata aperta dai suoi partigiani. I cittadini si oppongono con le balestre al suo ingresso e lo obbligano a ripiegare per la Porta della Prepositura. Alla notizia dell’arrivo da Udine di soccorsi alla città accetta una tregua che viene proposta dai domenicani. Si ritira. | |
1309 | Treviso | Aquileia | Friuli | Affianca ancora il signore di Treviso, Rizzardo da Camino, contro il patriarca di Aquileia Ottobono Razzi. | |
1310 | |||||
………….. | V. Giulia | Si segnala a Monfalcone. | |||
Apr. | Friuli | Si fa consegnare Cuccagna da Tommaso e da Adalpretto da Cuccagna; dà alle fiamme Faedis. Ripara nel castello di Cuccagna dove viene assediato dal patriarca. | |||
Giu. | Friuli e Veneto | Costretto a cedere, fugge a Treviso dove ottiene da Rizzardo da Camino larghi compensi per l’aiuto che gli ha prestato. | |||
1311 | |||||
Mag. | Veneto | A Serravalle (Vittorio Veneto) è investito da Rizzardo da Camino di Bando e di Bugnins. | |||
1314 | |||||
Apr. | E’ presente alla firma della pace tra Treviso ed il conte Enrico di Gorizia. | ||||
1315 | |||||
………….. | Udine | Gorizia | Friuli | Alla morte del patriarca diviene capitano generale di Udine. Contrasta le mire espansionistiche del conte di Gorizia. Si unisce con Artico di Prampero ed occupa Artegna, Bugnins, Fagagna e San Daniele del Friuli. | |
Ago. | Viene assediato in Udine. A fine mese le operazioni cessano con la firma della pace tra i contendenti. | ||||
1317 | |||||
Gen. | Padova | Verona | Capitano di guerra 100 cavalli e 100 fanti | Veneto | E’ assoldato dai padovani per sei mesi con 200 uomini, 100 cavalli e 100 balestrieri; gli è concessa una provvigione mensile di 500 lire. |
………….. | Veneto | Costretto a rinchiudersi in Padova dagli scaligeri, fugge dalla città dopo breve tempo a causa delle discordie interne: è sostituito nel comando da Obizzo degli Obizzi. | |||
1323 | |||||
Ago. | Friuli | A Faedis. Nella chiesa di San Pietro, con il fratello Rizzardo, vende il borgo di Silisca, vicino a Tolmezzo, con tutte le fattorie ed un mulino per 50 marche di Aquileia. | |||
1324 | |||||
Ago. | E’ investito di alcuni feudi da Rizzardo da Camino. | ||||
1325 | Friuli | Concede la libertà a molti servi, amplia il palazzo di Cuccagna e divide tra i figli il castello di Zucco. | |||
1326 | |||||
Nov. | Friuli | Fa parte del parlamento friulano. | |||
1328 | Aquileia | Duca di baviera | Veneto | Combatte a favore del patriarca Pagano della Torre contro il duca di Baviera. Occupa Belluno, che si è ribellata ai tedeschi. | |
1331 | |||||
Giu. | Friuli | Si trova a Cividale del Friuli. Presta fidejussione a favore di Ettore Savorgnano in una tregua stipulata tra costui e Niccolò da Castello. | |||
Ago. | Friuli | Riprendono le contese tra Ettore Savorgnano e Niccolò da Castello per il possesso di Flagogna: il patriarca chiama Odorico da Cuccagna a dirimere la vertenza. Il Savorgnano leva l’assedio da Flagogna. | |||
1334 | |||||
Mag. | Friuli | Vende Bando a Federico Savorgnano. | |||
Lug. | Friuli | Viene richiamato dalla contessa Beatrice di Gorizia per alcune violenze usate ai danni di Odorico della Porta. | |||
1337 | Friuli | L’abate di Sesto al Reghena gli abate i feudi in suo possesso. | |||
1338 | Muore. |
CITAZIONI
-“Cavaliere dell’Aurata milizia, e di chiaro valore nell’armi.” CAPODAGLI
-“Inter extremos Foroiulii limitos fama satis celebrem.” DE’ FERRETI
-“Capitano assai reputato del secolo XIV.” ARGEGNI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia