Last Updated on 2022/11/21
OBIZZINO MALASPINA Marchese di Villafranca.
Signore di Villafranca Piemonte.
- 1370 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1356 | |||||
Gen. | Milano | Monferrato | Piemonte | Ricopre l’incarico di podestà di Asti al posto di Giovanni di Bileggio. Contrasta le truppe del marchese Giovanni di Monferrato. Quando la città cade in potere degli avversari, si rifugia nella cittadella con Manfredo di Saluzzo; è costretto alla resa dopo alcuni giorni di assedio. | |
Ago. | Piemonte | A Cherasco con 400 uomini. Recluta cernite locali con i quali provvede alla difesa di Bra. | |||
1357 | |||||
Gen. | Piemonte | Sempre di presidio a Cherasco. | |||
1358 | |||||
………. | Milano | Napoli | Capitano g.le | Piemonte | |
Dic. | Piemonte | Si accorda con il marchese di Saluzzo per recuperare quanto gli è stato conquistato in precedenza dal siniscalco angioino di Provenza. | |||
1359 | |||||
Mag. | Milano | Napoli Monferrato | Piemonte | Devasta l’astigiano con 100 cavalli. | |
Estate | Piemonte | Entra in Centallo. Appoggia sempre il marchese Federico di Saluzzo contro angioini e monferrini. | |||
1364 | |||||
…….. | Siena | Comp. ventura | Capitano di guerra | Toscana | Viene nominato dai senesi loro capitano di guerra al posto di Francesco Orsini. |
Ott. | Toscana | E’ dato in ostaggio dai senesi ad Alberto Sterz con altri 5 cittadini fino al completo esborso alla Compagnia Bianca della taglia di 26000 fiorini imposta dai venturieri al comune. | |||
1367 | |||||
Dic. | Pisa | Toscana | Prende parte ad un convegno tenutosi ad Arezzo volto ad organizzare tra gli stati regionali italiani una lega allo scopo di combattere le compagnie di ventura. | ||
1369 | |||||
Ago. | Emilia | E’ armato cavaliere a Modena dall’imperatore Carlo di Boemia. | |||
1370 | Muore. |
CITAZIONI
-“Uomo di grande attività e valentia militare, tantoché, sebbene non fosse troppo fortunato, fu lasciato parecchi anni al comando delle forze viscontee in Piemonte.” GABOTTO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia