Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
NICOLA UNGHERO/NICOLA ATYINAI (Nicholas Thod, Nicola d’Othin) Conte di Thod.
- 1380 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1360 | |||||
Nov. | Comp. ventura | Napoli | Abruzzi e Puglia | Affianca Anichino di Baumgarten; con tale condottiero si dirige verso la Puglia. Attraversa il Pescara, assale Penne, Ortona, Lanciano, saccheggia Orsogna e la Guardia; guada il Sangro e depreda la Puglia. | |
1361 | |||||
Mar. | Abruzzi | Minaccia Teramo alla cui difesa si trova Niccolò Orsini. | |||
Apr. | Basilicata | Assediato in Atella con Anichino di Baumgarten è contattato da Niccolò Acciaiuoli che, facilitato dalle sue buone relazioni con la corte di Buda, lo persuade a defezionare: l’ Acciaiuoli, che al momento non ha il denaro necessario, si consegna in ostaggio con i figli ed i migliori amici fino alla raccolta della somma pattuita. | |||
…………….. | Campania Toscana | Lascia Napoli per recarsi in Provenza con 700/800 cavalli ungheri per combattervi gli avversari di Luigi d’Angiò agli ordini di Folco d’Agoult. Giunge a Firenze e non vuole più allontanarsi dall’ Italia. | |||
…………….. | Gambacorta | Pisa | Toscana | Milita al servizio del signore di Pisa Piero Gambacorta; entra in Val d’Era ai danni dei pisani. E’ presto licenziato perché sospettato di essersi fatto corrompere con 20000 scudi per consegnare agli stessi pisani il Gambacorta. | |
Dic. | Napoli | Duca d’Andria | Abruzzi | Combatte il duca d’Andria Francesco del Balzo; a Sulmona ed a L’Aquila gli sono consegnati 12000 fiorini. Rimane in ostaggio nella seconda città con 50 cavalli come mallevadore della buona condotta delle truppe regie. | |
1362 | |||||
Gen. | Napoli | Comp. ventura | Campania | E’ assoldato dalla regina di Napoli Giovanna d’Angiò con Cecco Budecca per rispondere ad eventuali minacce di Anichino di Baumgarten. | |
Primavera | Milano | Monferrato | Piemonte | Si trova alla guardia di Tortona con il conte Lando. Difende la città dalle scorrerie della Compagnia Bianca di Alberto Sterz. | |
Sett. ott. | 500 cavalli | Lombardia | Si unisce con Luchino dal Verme; alla testa di 500 cavalli ungheri devasta l’Oltrepò e la Lomellina che si sono ribellate ai Visconti. | ||
Nov. | Lombardia | Alla conclusione delle operazioni si reca a Casteggio, Pavia ed a Milano con Luchino dal Verme. E’ congedato. | |||
Dic. | Chiesa | Milano | Romagna | Agli stipendi del cardinale Egidio Albornoz con 200 uomini tra cavalli e fanti. Gli viene riconosciuta una provvigione mensile di 200 fiorini. Di stanza a Ravenna. | |
1364 | Pisa | Firenze | 400 cavalli | Toscana | Alla testa di 400 cavalli affianca Giovanni Acuto contro i fiorentini. |
1365 | |||||
Gen. | Chiesa Napoli | Comp. ventura | Abruzzi | Stipula con Ugo della Zucca nel castello di Pissina, nella Marsica, una convenzione con lo stato della Chiesa e la regina di Napoli: all’atto sono presenti anche Fernando Blasco e Garcia Gomez. Si impegna a combattere Anichino di Baumgarten per sei mesi con 5000 cavalli e 1000 fanti dietro uno stipendio di 160000 fiorini. Promette di non depredare le terre della Santa Sede e quelle del regno di Napoli per cinque anni. | |
1366 | |||||
Mar. apr. | Comp. ventura | Siena | Toscana | Si congiunge con la compagnia di Giovanni d’Asburgo che confluirà poco dopo nella Compagnia di San Giorgio capitanata da Ambrogio Visconti e da Giovanni Acuto. Ad aprile irrompe nel senese. | |
1368 | |||||
Giu. | Milano | Chiesa | Toscana | Affianca Giovanni Acuto contro i pontifici. E’ sconfitto nei pressi di Arezzo da Giovanni di Raten, Simone da Spoleto e da Flach di Risach. | |
1373 | |||||
Apr. | Padova | Venezia | Veneto | Viene segnalato a Maserada sul Piave. Da qui è richiamato a Padova. | |
1380 | Muore. |
CITAZIONI
-Con Ugo della Zucca “Magnifici et potentes milites.” THEINER
-In Provenza con la sua compagnia “Abingnone (Avignone) assediarono/ con tucta la campagna./ Correa la Provenza/ quella gente grifagna.” B. DI RANALLO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia