Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
NICOLA FARNESE Signore di Farnese, Canino, Isola Farnese e Cellere.
Padre di Piero Farnese e di Ranuccio Farnese.
- 1400 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1342 | Farnese | Orvieto | Umbria | Orvieto ordina alcune rappresaglie nei suoi confronti per il furto di numerose pecore nei pascoli di Ancarano ed anche perché, nell’anno precedente, ha razziato altro bestiame nella pieve di San Donato. | |
1346 | |||||
Mag. | Fuoriusciti | Orvieto | Umbria | Penetra con 300 fanti in Orvieto con Ugolino da Montemarte, Tommaso d’Alviano e Cataluccio da Bisenzo; si impadronisce della Porta Pusterla costringendo Benedetto Monaldeschi della Vipera a fuggire dalla città. | |
……… | Umbria | Continua a prendere parte alle lotte di fazione che infestano Orvieto. Contrasta i Monaldeschi dell’Aquila. | |||
1359 | Chiesa | Urbino | Marche | Milita agli stipendi del legato pontificio, il cardinale Egidio Albornoz. Assale nelle sue terre il signore di Urbino Nolfo da Montefeltro. | |
1360 | |||||
Gen. | Chiesa | Milano | Emilia | Si trasferisce con il figlio Piero alla difesa di Bologna: entra in città per la Porta di San Felice. | |
Mar. | Emilia | Prende possesso di Bologna, ceduta allo stato della Chiesa da Giovanni Visconti da Oleggio. Con Gomez Garcia continua ad affrontare le truppe del signore di Milano Bernabò Visconti che assediano la città. | |||
1361 | |||||
……… | Romagna | Con il figlio Piero ha il compito di recuperare allo stato della Chiesa Lugo, Bagnacavallo e Solarolo, località controllate da Giovanni Manfredi. | |||
Giu. lug. | Emilia | Entra nottetempo in Bologna per la Porta di San Donato con Galeotto Malatesta ed il figlio Piero. Presto ne esce per indurre Francesco Ordelaffi ad allontanarsi dal resto dell’ esercito visconteo per portare un’ incursione diversiva nel riminese. A luglio partecipa alla battaglia di San Ruffillo. | |||
1362 | |||||
……… | Romagna | Con il figlio Piero lotta contro i viscontei nei territori di Lugo e di Tossignano. | |||
Nov. | Emilia | Alla difesa della bastia di San Felice posta su un ponte del Reno nei pressi di Bologna. Respinge gli attacchi portati dagli avversari. | |||
1367 | Chiesa | Viterbo | Lazio | Con Niccolò Orsini soccorre in Viterbo il papa Urbano V a seguito della rivolta nella città contro i pontifici. | |
1380 | |||||
Mag. | Antipapa | Orvieto | Umbria | Affianca i partigiani dei muffati (o beffati) irrompendo in Orvieto attraverso alcuni cunicoli scavati presso la chiesa di San Giovanni. Gli insorti si riversano nella piazza del Carmine ed hanno facilmente la meglio sui pochi mercorini (membri della fazione avversa ai muffati) presenti. I più, con il vicario Guglielmo Maramaldo, si rifugiano nella rocca. I muffati occupano il Palazzo Pubblico e suonano la campana di Sant’Andrea. Al segnale Rinaldo Orsini scende con Guglielmetto della Sala e la Compagnia di San Giorgio dalla parte di Bolsena. Viene assediata la rocca. Guglielmo Maramaldo, malgrado che disponga di numerose vettovaglie, si arrende quasi subito. I mercorini sono lasciati uscire e si rifugiano a Corbara presso Ugolino da Montemarte. | |
1382 | Umbria | Alla guardia di Orvieto con Bernardo della Sala. | |||
1383 | Antipapa Angiò | Chiesa Napoli | Lazio Campania e Umbria | Assedia Montefiascone; combatte nel regno di Napoli a favore di Luigi d’Angiò e dell’antipapa Clemente VII. Si collega con il prefetto Giovanni di Vico, Corrado Monaldeschi, i muffati di Orvieto ed i ghibellini di Todi; entra nel todino ed attacca in Castelfranco i degli Atti. | |
1387 | |||||
……… | Farnese | Montemarte | Lazio | Prende le armi contro Ugolino da Montemarte. Si impossessa di Piansano dopo averne ucciso il castellano. | |
……… | Lazio | Si unisce con i Gatti ed irrompe in Civitavecchia ai danni dei pontifici del papa Urbano VI. Affronta Nicola Orsini che ha conquistato Orvieto. | |||
1388 | Umbria | Guida i suoi soldati all’ attacco contro Orvieto; si piazza al Petroio con i bretoni, assale la bastia di San Lorenzo in Vigna ed impedisce che nella città vi possano entrare vettovaglie | |||
1389 | Umbria | Alla morte del papa Urbano VI espelle i muffati da Orvieto. | |||
1390 | Farnese | Farnese | Umbria | Interviene ad Isola Farnese. Libera i figli di Ranuccio Farnese catturati da Giovanni e da Sciarra Farnese coadiuvati dal conte di Pitigliano Bertoldo Orsini. | |
1392 | |||||
Lug. ago. | Antipapa | Chiesa | Lazio | Spalleggia Luca e Monaldo Monaldeschi e la compagnia dei bretoni al recupero della rocca di Bolsena; cattura il castellano Jacopuccio della Terza, detto Peccia e signore di Montalfina. Costui cede la rocca tradendo i pontifici e Francesco da Montemarte, capo della fazione dei mercorini. Il castellano, più tardi, morrà in carcere dopo avere confessato la trama che lo ha visto coinvolto con alcuni Monaldeschi della Cervara. | |
1395 | Umbria | Il papa Bonifacio IX mette pace in Orvieto tra i membri delle due fazioni. | |||
1400 | Nicola farnese rinnova con altri baroni il giuramento di fedeltà allo stato della Chiesa. Muore probabilmente nello stesso anno. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia