Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1560 NICCOLO’ RALI Di Sparta.
- 1529 (giugno)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1509 | |||||
Estate | Venezia | Francia Impero |
| Veneto | E’ segnalato alla difesa di Padova. Effettua continue sortite ai danni dei nemici. In una di queste, alla testa di quindici cavalli, mette in fuga 50 uomini d’arme della Franconia e ne cattura altri 26 che sono condotti a Padova. |
Autunno | Friuli | ||||
1510 | |||||
Lug. |
| Impero |
| Croazia | Si trova a Capodistria. Affianca il capitano Alvise Giustinian in un’azione difensiva a Montona. |
1512 |
|
|
| Friuli | Affronta sempre gli imperiali nel Friuli. |
1514 | |||||
Gen. | Venezia | Impero |
| Friuli | Segue Baldassarre di Scipione all’assedio di Marano Lagunare. |
Mar. |
|
|
| Friuli | Partecipa alla battaglia di Pordenone agli ordini di Bartolomeo d’Alviano. Ritorna ad assediare Marano Lagunare e vi si distingue per la sua operosità. |
1516 | |||||
Giu. |
|
|
| Veneto | Staziona nei pressi di Verona con Michele Rali in un vano tentativo volto alla distruzione dei raccolti: il suo operato è lodato dal provveditore Giacomo Manolesso. |
1517 |
|
| 32 stradiotti | Croazia | Il costo della sua compagnia è valutato in 616 ducati. Ritorna in Dalmazia e passa alla guardia di Zara. |
1519 | |||||
Feb |
|
|
| Croazia | Con Manoli Clada e Niccolò Paleologo (70 cavalli) difende Zara dalle incursioni dei predoni turchi: il Consiglio dei Savi ordina a ciascun capitano di raccogliere a Zante ed a Cefalonia 50 cavalli. |
1520 | |||||
Feb. |
|
|
| Croazia | Si sposta a Lamona e contrasta una seconda scorreria di predoni. |
Nov. |
|
|
| Croazia | Lotta contro 500 turchi; dopo una scaramuccia li obbliga a ritirarsi con poche prede. |
1522 | |||||
Giu. |
|
|
| Croazia | E’ catturato nei pressi di Zara con 3 stradiotti mentre è a caccia con lo sparviero. |
1524 | |||||
Giu. |
|
|
| Croazia | Gli è aumentata la provvigione da 18 a 20 ducati per paga (per otto paghe l’anno) per i meriti acquisiti combattendo i predoni turchi ed ungheresi (i martellossi). |
1525 | |||||
Ott. |
|
| 50 stradiotti | Croazia | E’ sempre a Zara con 50 stradiotti. |
1526 | |||||
Feb. |
|
|
| Croazia | Con Stamati Lusi ed il provveditore generale della Dalmazia Andrea Civran fronteggia presso Zara alcuni banditi turchi. Gli avversari si rinchiudono in una grotta posta nelle montagne vicine: stanati dalle artiglierie parte dei predoni ne esce con le prede che ritornano ai loro legittimi proprietari. |
Giu. | Venezia | Impero |
| Croazia | Esce da Zara e si imbarca a Traù con altri capitani per ritornare in Italia. |
Lug. | Al comando di 16 stradiotti. | ||||
Ago. | Ha ai suoi ordini 40 stradiotti. | ||||
1527 | |||||
Mar. |
|
|
| Emilia | Si muove nel bolognese con il provveditore degli stradiotti Andrea Civran, Giorgio Busicchio, Piero Frasina e Manoli Clada. Con la copertura di 3000 fanti e di molti cavalli leggeri risponde ad una scorreria effettuata dagli avversari a San Giovanni in Persiceto con 400 cavalli leggeri, una banda di uomini d’arme e molti archibugieri. Sono catturati tra gli imperiali 60 cavalli ed altri sono uccisi. |
Mag. |
|
|
| Toscana | Affianca in Toscana il provveditore generale Alvise Pisani con 40 stradiotti. |
Dic. |
|
|
| Toscana | L’organico della sua compagnia si è ridotto a 25 stradiotti. |
1528 | |||||
Mar. |
|
|
| Puglia | Appoggia Andrea Civran in Puglia. Si scontra con gli imperiali sotto Troia. |
Dic. |
|
|
| Puglia | Si trova alla difesa di Trani con 32 stradiotti. |
1529 | |||||
Giu. | Puglia | Muore di peste. |
CITAZIONI
-“Facea con la spada il suo dovuto/ & come un drago per il stormo giva/ aprendo, a questo l’elmo, e a quello il scuto/ tal che ciascun per tema lo fuggiva./…/ (alla battaglia di Pordenone) “Sopra un destrier, che parea che volasse,/ giva pel campo iniquitosamente,/ sì lieto che parea che nozze andasse/ e sbarragliando gia tutta la giente./…/ (all’ assedio di Marano Lagunare)/ S’adopra, e fa di sé quel che pò fare/ ogni guerrier ardito francamente,/ con prove valorose, inclite, e rare.” DEGLI AGOSTINI