Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1357 NICCOLO’ PALEOLOGO Di Novigrad. Figlio di Giovanni Paleologo, genero di Giorgio Rali.
- 1528 (settembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1500 | |||||
Dic. | Venezia | Impero Ottomano |
| Croazia | E’ segnalato nei pressi di Zara. |
1503 | |||||
Nov. |
|
| 21 stradiotti | Croazia | A Zara: alla rassegna della sua compagnia sono cassati otto cavalli. |
Dic. |
|
|
| Croazia | Gli è ordinato di passare alla guardia di Lanzara. Si rifiuta di obbedire all’ingiunzione. |
1504 | |||||
Feb. |
|
|
| Croazia | Non vuole appoggiare Giorgio Pagomeno cosicché 300 morlacchi possono continuare nelle loro scorrerie verso Novigrad. Vi sono pertanto forti lamentele a Venezia sul suo comportamento da parte del provveditore di Zara Girolamo Barbaro: il Collegio dei Pregadi pensa in un primo momento di trattenerlo prigioniero; alla fine non viene intrapresa alcuna misura disciplinare nei suoi confronti perché appartenente ad una famiglia di rilievo nella regione. |
1508 |
|
|
| Croazia | E’ sempre a Zara; la sua paga annua ammonta a 760 ducati. |
1509 | |||||
Lug. | Venezia | Impero |
| Friuli e V.Giulia | Di stanza a Gradisca d’Isonzo affianca il provveditore Giovanni Vitturi nel soccorrere Monfalcone assediata dagli imperiali. |
Ago. |
|
|
| Friuli | Cade con il provveditore Giovanni Paolo Gradenigo in un’imboscata tesa dagli avversari a Romans; collocato alla retroguardia si getta sui tedeschi e sui croati. Rimasto ferito ad una mano, è costretto a fuggire con parte dei veneziani. |
1510 | |||||
………. |
|
|
| Friuli | Viene catturato da Cristoforo Frangipane. |
Lug. | Venezia | Impero Francia |
| Friuli e Veneto | Si riscatta e raggiunge a Venezia portando con sé alcune lettere del provveditore generale Alvise Dolfin; è ricevuto nel Consiglio dei Savi. |
Sett. |
|
| 42 stradiotti |
| |
1511 | |||||
Lug. |
|
|
| Veneto | Si trova nel veronese con 32 stradiotti. |
Ago. |
|
|
| Veneto | Si trasferisce alla difesa di Treviso con 34 stradiotti. Gli vengono consegnate due paghe. |
Sett. |
|
|
| Veneto | Alla guardia di Oderzo con 25/30 cavalli. |
1512 | |||||
Feb. |
|
|
| Veneto | Al campo di Vicenza con 31 stradiotti. |
Giu. | Friuli | Ha ai suoi ordini 29 stradiotti. | |||
1513 | |||||
Apr. | Venezia | Spagna Impero | 27 stradiotti | Veneto | Al campo di San Bonifacio. |
Lug. |
|
|
| Veneto | Alla rassegna di Padova (28 stradiotti). |
Nov. |
|
|
| Veneto | Alla rassegna dei suoi uomini tenutasi a Padova (venti stradiotti). |
\414 | |||||
Feb. |
|
|
| Friuli | Affronta gli imperiali in Friuli. Gli è confermata dal Consiglio dei Savi la provvigione di 20 ducati per paga (per quattro paghe l’anno). |
Mar. |
|
|
| Friuli | Agli ordini di Bartolomeo d’Alviano prende parte alla battaglia di Pordenone. Ritorna all’assedio di Marano Lagunare e vi si segnala per la sua operosità. |
Giu. |
|
|
| Friuli | Con Manoli Clada ed il provveditore Giovanni Vitturi tende un agguato nella campagna di Gradisca d’Isonzo a Cristoforo Frangipane: il capitano imperiale è catturato con 60 cavalli. Il Paleologo scorta il prigioniero a Venezia. |
Lug. | Friuli | La sua compagnia è di 28 stradiotti. | |||
Ott. |
|
|
| Friuli | Accusato di provocare disordini fra gli stradiotti è trasferito a Cividale del Friuli. |
Nov. |
|
|
| Friuli | Con Michele e Rali ha l’incarico dal governatore del Friuli Taddeo della Volpe di sorprendere Niccolò Savorgnano diretto a Gradisca d’Isonzo con molti cavalli croati ed ungheri. E’ organizzato un agguato a Monte Medea, che si conclude con l’uccisione di quattordici imperiali e la cattura di 50 cavalli. |
……… | Croazia | Si ritira a Novigrad. | |||
1518 | |||||
Lug. | Venezia |
| 20 stradiotti | Croazia | Si muove nei pressi di Zara con cinque cavalli: il Collegio decide di concedergli una condotta per altri quindici cavalli e di inviarlo alla guardia di Nadino. |
1519 | |||||
Feb. |
|
|
| Croazia | Con Manoli Clada e Niccolò Rali (70 cavalli) difende Nadino dalle incursioni dei predoni turchi: il Consiglio dei Savi ordina a ciascuno dei tre capitani di raccogliere a Zara ed a Cefalonia 50 cavalli. |
1520 | |||||
Feb. |
|
| 50 stradiotti | Croazia | Contrasta una seconda incursione di turchi: tra gli avversari si hanno tre morti e quattordici prigionieri. |
1525 | |||||
Ott. |
|
|
| Croazia | E’ sempre in Croazia; con 50 cavalli si oppone ai predoni turchi. |
1526 | |||||
Giu. |
|
|
| Croazia | Fa domanda di lasciare la Croazia e di ritornare in Italia per combattervi gli imperiali: il provveditore generale Andrea Civran si oppone alla sua richiesta. |
Ago. | Croazia | A Zara al comando di 50 stradiotti. | |||
1527 | |||||
Apr. | Croazia | Sempre a Zara. | |||
1528 | |||||
Sett. | Venezia | Impero |
| Puglia | Ritorna in Italia ed affronta gli imperiali. Muore a Trani nel corso dell’anno. Nel maggio dell’anno seguente i veneziani concederanno ai figli la sua provvigione. |
CITAZIONI
-…il franco/ ch’in ogni impresa sempre vien più ardito/ sopra un suo destrier ch’è tutto bianco/ gitta scorrendo d’ogni intorno il sito/ passando a questo il petto, e a quello il fianco/ senza esser da nessun punto impedito/ come sol far ciascun ch’al mondo brama/ lassar doppo la morte qualche fama./…/(In un’azione a Romans) “Nicolò paliologo ch’era il primo,/ come da tanti si vide assalire/ i suoi cavai leggieri, fu quel limo/ subitamente fece insieme unire./ E con maggior furor di quel ch’io rimo,/ entrò ne li nemici il fianco sire,/ cridando marco marco, morte, morte,/ mostrando nel ferir quanto era forte./ Costui ruppe la lancia arditamente/ fra li crovatti, e ala scimitara/ mosse man con furor tanto repente,/ che molti ne mandò su quella giarra./ E li colpi stimava niente,/ ma sempre da dover le braccia sbarra,/ e si fa strata par ogni canto/ tal ch’un orlando non farebbe tanto.” DEGLI AGOSTINI