Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
NICCOLÒ ORSINI Dei conti di Manoppello. Conte di Popoli.
Signore di Rocca d’Evandro, Manoppello e Popoli. Fratello di Pietro Giampaolo Orsini.

- 1399
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1371 | |||||
Giu. | Toscana | Su pressione del papa Gregorio XI ottiene la cittadinanza di Firenze con i conti di Sovana Guido e Roberto Orsini. | |||
1386 | Chiesa | Toscana e Lazio | Viene inviato dallo zio Tommaso Orsini, cardinale di Manoppello, a Lucca presso il papa Urbano VI. E’ nominato rettore del Patrimonio con una provvigione annua di 2000 ducati. | ||
1387 | |||||
Gen. | Chiesa | Antipapa | Lazio | Entra in Amelia ed in Terni ribellatesi al prefetto Francesco di Vico. Irrompe nel viterbese con 1500 cavalli ed 8000 fanti e si appresta ad assediare il capoluogo. | |
Mag. | Lazio | Francesco di Vico fa uscire per una scorreria Bernardo della Sala con 500 cavalli: la popolazione insorge ed uccide il Vico. Entra in Viterbo e fa condurre prigionieri a Roma la moglie e due figli del prefetto. | |||
Giu. | Umbria e Lazio | Si trova nei pressi di Orvieto con 700 cavalli e 1500 uomini tra fanti e guastatori con i quali si pone all’ assedio della città alla cui difesa si trovano Bernardo della Sala e Giovanni da Cremona con 400 cavalli. Con Ugolino da Montemarte e Simonetto da Castel di Piero si impadronisce di San Lorenzo in Vigna (San Lorenzo) e vi fa costruire una bastia. Gli avversari assalgono il condottiero pontificio Giovanni Beltoft e lo mettono in fuga: il giorno seguente Niccolò Orsini rifornisce di vettovaglie la bastia, leva il campo e rientra a Viterbo. | |||
…………….. | Umbria | E’ inviato dallo zio Tommaso Orsini a Perugia per richiedere il vicariato di Narni in premio dei servizi resi allo stato della Chiesa. La richiesta viene respinta dal papa Urbano VI che sospetta le mire espansionististiche del cardinale di Manoppello. | |||
Ott. nov. | Orsini | Chiesa | Lazio ed Umbria | Tommaso Orsini è fatto incarcerare dal papa in Perugia perché il prelato non vuole essere sostituito nella legazione di Viterbo. Niccolò Orsini fugge nottetempo dalla città e raggiunge prima Corbara e poi Narni. Fa dare alle fiamme Bagno e saccheggiare vari possedimenti di proprietà dei Monaldeschi. Si impossessa di Narni e di Terni; minaccia da vicino Perugia che gli invia come ambasciatore Onofrio Bartolini. E’ assediato in Narni da 200 lance capitanate da Boldrino da Panicale: si rinchiude nella rocca. Depone le armi solo quando lo zio Tommaso sarà liberato. | |
1389 | |||||
Primavera | Farnese | Pitigliano | Umbria | Ad Orvieto ed a Vallocchia per prestare soccorso a Bertoldo Farnese assediato in Farnese dal conte di Pitigliano Bertoldo Ordini. | |
…………….. | Diviene proprietario con Francesco Orsini, signore di Ortona, di alcune galee che esercitano la pirateria. | ||||
1391 | |||||
Mar. | Napoli | Gli sono concessi dagli angioini alcuni feudi in Provenza. | |||
Giu. | Gli è riconosciuta nel regno di Napoli una rendita annua di 100 carlini d’argento a valere su alcune gabelle negli Abruzzi. | ||||
1392 | |||||
Sett. | Ricopre le cariche di consigliere e di ciambellano regio. Ladislao d’Angiò ratifica l’ atto di acquisto per 16000 ducati della terra di Pescara stipulato a suo favore da Alberico da Barbiano e da Guglielmo Ferrebach. | ||||
1393 | Napoli | Angiò | |||
1399 | Muore. |
CITAZIONI
-“Fu il conte Nicola di molto valore. “SANSOVINO
Immagine: beniculturali.it , medaglia – ambito italiano (secc. XV/ XVI)
Fonte immagine in eviendenza: wikimedia