NICCOLÒ MALATESTA Conte di Ghiaggiolo. Signore di Giaggiolo (frazione di Civitella di Romagna), di Cusercoli e di Montevecchio.
Figlio di Ramberto Malatesta, fratello di Francesco Malatesta.
+ 1374 (ottobre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1344 |
|
|
|
|
|
Ott. |
|
|
|
Emilia |
Si trova a Modena con Ostasio da Polenta e Giovanni Manfredi; si incontra con Obizzo d’Este ed il conte di Romagna per concertare una politica comune. |
1355 |
|
|
|
|
|
Giu. | Chiesa | Rimini |
|
Romagna |
Combatte i Malatesta di Rimini; contribuisce all’ occupazione di Santarcangelo di Romagna e di Verucchio. |
Lug. | Chiesa | Forlì |
|
Romagna |
Partecipa alla crociata contro il signore di Forlì Francesco Ordelaffi. Difende con valore Savignano sul Rubicone. |
Ago. |
|
|
|
Romagna |
Prende parte alla battaglia di Noce, presso Cesena, dove è fatto prigioniero nonostante un’eroica difesa. Condotto a Cesena, sarà rinchiuso in un durissimo carcere per due anni finché non verrà liberato dal conte Lando. |
1360 |
|
|
|
|
|
Mag. |
|
|
|
Romagna |
Con il fratello Francesco imprigiona il padre e lo rinchiude in un sotterraneo. |
1362 |
|
|
|
|
|
Dic. | Chiesa |
|
|
|
E’ assoldato dai pontifici per sei mesi. Gli è riconosciuta una provvigione mensile di 200 fiorini. |
1363 |
|
|
|
|
|
……… | Firenze | Pisa |
|
Toscana | |
……… | Malatesta | Cesena |
|
Romagna |
Combatte i cesenati per riconquistare Seguno, Sambucheto, Palazzuolo sul Senio e Montevecchio i cui abitanti si sono ribellati alla sua signoria. |
1370 | Venezia | Austria |
|
V. Giulia |
Ha il comando di due bandiere di cavalli. Si muove nel triestino ed attacca Astolfo Peloso in Mocco. Passa alla guardia del castello di Trieste dopo che la città è pervenuta in potere della Serenissima. |
1373 |
|
|
|
|
|
Apr. |
|
|
|
Romagna |
Continua ad avere varie contestazioni con i suoi sudditi con i quali è costretto a venire a concordia. |
Ott. |
|
|
|
|
Muore. Sposa una Medici. |
CITAZIONI
Con Francesco Malatesta “Giovani costumati e di gentile aspetto e che in vista mostravano di più alto animo, che non mostrarono per opera.” VILLANI
Fonte immagine: bastione del Castello di Giaggiolo, presso Forlì, wikipedia