Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
NICCOLO’ MALATESTA Figlio di Galeotto Malatesta Ungaro.
- 1390 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1383 | |||||
Mag. | Siena | Vico | Capitano g.le 400 lance | Lazio | Combatte il prefetto Francesco di Vico. Gli è data una condotta di 400 lance, radunate in parte a Perugia ed in parte a Bologna: l’insegna della compagnia è rappresentata da un teschio. Il Malatesta varca il confine dello stato della Chiesa e si unisce con Guido d’Asciano; si impadronisce dei castelli di San Lorenzo Nuovo, presso Acquapendente, e di Gradoli. |
Giu. |
|
|
| Lazio | Si accampa tra San Lorenzo Nuovo ed il lago di Bolsena in una posizione forte dal punto di vista naturale, ma con l’inconveniente di essere totalmente priva di acqua. Costretto ad uscirne per assalire gli avversari comandati dal prefetto Francesco di Vico, da Giovanni Acuto e dai condottieri della compagnia dei bretoni è sbaragliato e fatto prigioniero con moltissimi fanti e 1000 cavalli. E’ liberato dopo pochi giorni; a Siena il suo comportamento viene fortemente in sospetto. E’ subito licenziato. |
1390 | |||||
Apr. | Rimini | Bologna |
| Romagna | Con Pandolfo Malatesta sconfigge nei pressi di Rimini i bolognesi guidati da Ugolino Ghislieri, da Conte da Carrara e da Corrado Prospero. Muore probabilmente nello stesso anno. |
NESSUNA CITAZIONE