Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
NICCOLÒ DELLA SERRA Di Gubbio.
- 1352 (giugno)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1333 | |||||
Lug. | Toscana | Podestà di Siena per il secondo semestre. | |||
1335 | Toscana | Podestà di Firenze | |||
1349 | Toscana | Capitano del popolo di Firenze. Invia 300 cavalli a Colle di Val d’Elsa per portare la località nell’ambito del dominio fiorentino. | |||
1350 | |||||
Mar. | Chiesa | Faenza Bologna | Capitano g.le | Umbria | E’ nominato capitano generale dei pontifici; affianca Astorgio di Durafort nella direzione tattica della guerra contro il signore di Faenza Giovanni Manfredi ed i Pepoli signori di Bologna. |
Apr. | Umbria Emilia Veneto | Lascia Gubbio. Si reca a Ferrara ed a Verona per indurre estensi e scaligeri ad unire le loro armi con i pontifici ai danni del signore di Faenza Giovanni Manfredi. | |||
1351 | |||||
Estate | Chiesa | Milano | Romagna | I fiorentini gli inviano un ambasciatore: si scusano perché, a causa della guerra con gli Ubaldini, non possono inviare soccorsi ai pontifici per combattere i viscontei. | |
Nov. | Lazio Toscana e Umbria | E’ eletto rettore del Patrimonio al posto di Jacopo Gabrielli. Si reca a Firenze con il vescovo di Ferrara Filippo dell’Antella per convincere il comune ad allearsi con i pontifici contro i viscontei. Per lo stesso motivo tocca Siena, Volterra e Foligno. | |||
Dic. | Francia | Ad Avignone. | |||
1352 | |||||
Feb. | Chiesa | Vico | Lazio | A Montefiascone. Concentra tutte le sue forze contro Viterbo; cerca alleati tra i nemici del prefetto. Rafforza le difese dell’Isola Bisentina ed il presidio di Marta nel lago di Bolsena; chiede soccorsi agli Orsini che stanno ad Orte, ai Vitelleschi di Corneto (Tarquinia) ed ai Farnese (Isola Farnese ed Acquapendente) per averli tutti come alleati contro Giovanni di Vico. | |
Mar. | Lazio | Invia Giacomo da Parma ad Orvieto presso Ugolino da Montemarte per trattare la concordia tra le fazioni e trovare alleati nella lotta contro il prefetto Giovanni di Vico. Recupera Gradoli; chiama Farnese e Vitelleschi per un’incursione su Viterbo. | |||
Apr. | Lazio | Spedisce alcuni balestrieri alla difesa del castello di Bassano di Orte assediato dagli avversari; invia Franceschino da Parma alla guardia di Montefiascone. Esce da tale località per muoversi contro Giovanni di Vico. Cerca di recuperare Marta, cavalca nottetempo a Montalto di Castro nel tentativo di impadronirsene di sorpresa. | |||
Mag. | Lazio | Si trova a Bolsena; ritorna a Montefiascone in attesa di rinforzi che gli sono stati promessi. Respinge un attacco di Giovanni di Vico alla città; riceve 3000 fiorini dalla Camera Apostolica per potere continuare la guerra. | |||
Giu. | Lazio | E’ raggiunto dalle milizie romane condotte da Giordano Orsini intorno al Monte Iugo. Lascia Montefiascone; al comando di 1200 cavalli e di 12000 fanti punta decisamente su Viterbo. Ne depreda il territorio; si accinge ad assediare la città; tratta pure con Pietro di Vico, signore di Celleno e fratello di Giovanni, perché agevoli dalla località il vettovagliamento alle sue truppe; sollecita Piero Farnese a venire al campo. Dopo pochi giorni gli stramazza la cavalcatura mentre sta cavalcando e ne viene travolto: il gran caldo, l’urto e lo schiacciamento della corazza lo soffocano. Muore quasi subito. La sua scomparsa provoca in breve tempo lo scioglimento dell’ esercito pontificio. |
CITAZIONI
-“Cavaliere bellicoso ed intraprendente.”
-Eletto a podestà di Firenze “Messer Niccola Agobbin dalla Serra,/ Podestà nostro stato finalmente, / Ebbe di petizioni una gran guerra.” PUCCI
Fonte immagine in evidenza: Google Street View