Last Updated on 2023/06/10
NICCOLO’ DEI MACARUFFI Di Padova. Fuoriuscito.
- 1348 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1318 | Fuoriusciti | Padova | Veneto | Si trova a Chioggia con Galvano da Terradura. Cerca di persuadere Albertino Mussato ad unirsi con i fuoriusciti e gli scaligeri per attaccare di sorpresa Padova. | |
1321 | Ferrara | 25 cavalli | |||
1327 | Lombardia | Podestà di Brescia. | |||
1333 | |||||
Estate | Ferrara | Chiesa Impero | Romagna | Combatte le truppe del cardinale legato Bertrando del Poggetto. Assale Consandalo, dove sono uccisi 260 abitanti di Argenta accorsi alla difesa della località. I cadaveri sono caricati su un’imbarcazione, che viene spinta dalla corrente verso Argenta. | |
Nov. | Romagna | E’ lasciato dal signore di Ferrara Rinaldo d’Este all’assedio di Argenta. Le operazioni continuano per altri due mesi. Niccolò dei Macaruffi fa tagliare l’argine sinistro del Po in più punti per inondare i terreni vicini alla località; costruisce una bastia nei pressi per impedire che arrivino da Bologna e da Ravenna soccorsi ai difensori. | |||
1334 | |||||
Gen. | Romagna | Viene informato che da Bologna si sta muovendo un grosso esercito per assalirlo: si allontana in fretta a Consandalo lasciando nelle mani degli avversari le macchine da guerra e le salmerie. | |||
…………… | Romagna | Al cessare del pericolo ritorna ad assediare Argenta. E’ raggiunto da Rinaldo d’Este. | |||
1338 | |||||
Lug. | Emilia | Podestà di Modena. Ricopre il medesimo incarico anche per il primo semestre del 1339. | |||
1340 | Veneto | Può rientrare per qualche tempo a Padova. | |||
1341 | |||||
……………. | Ferrara | Forlì | Romagna | Regge il governo di Argenta per conto del marchese Obizzo d’Este. Affianca i pontifici ai danni del signore di Forlì Francesco Ordelaffi. | |
Lug. | Romagna | Prende parte all’attacco contro Cesena. | |||
1342 | |||||
Primo semestre | Emilia | Podestà di Modena. mantiene la stessa carica anche per il primo semestre dell’anno successivo. | |||
1346 | Emilia | Podestà di Parma. | |||
1347 | |||||
Gen. | Emilia | Il marchese di Ferrara Azzo d’Este fa pressioni sul signore di Padova Ubertino da Carrara affinché Niccolò dei Macaruffi possa rientrare per sempre nella sua città. | |||
1248 | Muore. Sposa Imelda d’Este. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia