Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
NICCOLO’ DA DRESANO (Niccolò da Trissino) Di Vicenza.
- 1522 ca.
Anno. Mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………….. | Napoli | ||||
………….. | Venezia | 30 lance | |||
1509 | |||||
Mag. | Venezia | Francia | Lombardia | Prende parte alla battaglia di Agnadello. | |
Ago. | 23 lance | Veneto | Alla difesa di Padova. E’ inquadrato nel colonnello del capitano generale Niccolò Orsini. Gli è affidato il controllo del tratto di mura che corre dal borgo di Porciglia e dalla Porta di Ognissanti fino a Pontecorvo. | ||
1510 | |||||
Feb. | 28 lance | Veneto | Nel veronese. | ||
Mag. | Venezia | Francia Ferrara | Veneto | Il provveditore Piero Marcello lo avvia alla guardia del Polesine. | |
Giu. | Veneto | Si reca a Venezia con lettere di raccomandazione del provveditore generale e di Lucio Malvezzi per lamentarsi della scomparsa del padre e del saccheggio subito dal suo palazzo di Vicenza: a compenso dei danni subiti, chiede il vicariato di Valdagno con l’impegno di versare alla Serenissima la somma annuale di 600 ducati. Il doge Leonardo Loredan lo rassicura e lo rimanda al campo. | |||
Lug. | Veneto | E’ accusato di essere stato a colloquio con il capitano imperiale il Principe Rodolfo di Anhalt. | |||
Ago. | 29 lance | Veneto | Viene visto a Verona parlare con il fuoriuscito Antonio da Thiene assieme con altri membri della sua famiglia. A Padova, per la rassegna della sua compagnia. | ||
Ott. | 50 lance | ||||
1511 | |||||
Feb. | Veneto | Nel Polesine | |||
Mag. | Emilia | E’ catturato dai francesi nello scontro di Casalecchio di Reno. | |||
Lug. | 33 lance | Romagna | Liberato, rimane in Romagna con il provveditore generale Paolo Capello. | ||
Ott. | Veneto e Friuli | Dopo la ritirata dei francesi da Treviso si dirige alla volta di Vicenza con l’ordine di distruggere il ponte di Lisiera ed altri passaggi similari. Affianca, infine, Renzo di Ceri nella sua spedizione in Friuli. | |||
1512 | |||||
Gen. | 26 lance | ||||
Mar. | 17 lance | ||||
Apr. mag. | Veneto | Convocato a Venezia a maggio, viene congedato a giugno. | |||
1513 | |||||
Ott. | Venezia | Spagna | Veneto e Trentino | Riassunto, è inviato dal capitano generale Bartolomeo d’Alviano verso Schio e Vallarsa al fine di controllare i passi di quelle vallate. | |
1515 | |||||
Giu. | Il Consiglio dei Savi gli concede una provvigione di 25 ducati per paga, per otto paghe l’anno, con l’obbligo di servire in campo con 3 cavalli. | ||||
Ott. | Lombardia | All’assedio di Brescia. Coadiuva Giampaolo Manfrone nel recuperare 11 pezzi di artiglieria caduti in precedenza nelle mani dei nemici. | |||
Dic. | Lombardia | E’ segnalato al fianco di Pietro Navarro nei lavori di preparazione di una mina; rimane ferito ad un occhio da una pietra mandata in frantumi da un colpo di artiglieria. | |||
1516 | |||||
………….. | Veneto | All’assedio di Verona. | |||
Lug. | Veneto | A Venezia. Si trova senza condotta. Gli è concessa una provvigione mensile di 15 ducati. | |||
1518 | |||||
Sett. | Veneto | A causa della riduzione delle spese militari viene licenziato e gli è tolta ogni provvigione. | |||
1522 | Muore. |
CITAZIONI
-“Fu soldato in vero di lunga esperienza e molta peritia.” PAGLIARINO
-“Il vicentin da dressan Nicolino/ che nulla stima per haver honore.” CORDO
-“Prudente e forte.” DEGLI AGOSTINI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia