Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
NICCOLO’ ALBANESE ( Niccolò Epirota )
Fratello di Giacomo Albanese.
- 1500 (ottobre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………… | Milita nelle compagnie del duca di Milano Francesco Sforza. | ||||
1461 | |||||
Lug. | Milano | Genova | Liguria | E’ inviato in soccorso dei fuoriusciti genovesi ai danni di Renato d’Angiò. Giunge in Val Polcevera, si congiunge con i genovesi ribelli ed attacca alle spalle i francesi che vengono disfatti. Nella battaglia restano uccisi più di 2500 avversari. | |
1464 | |||||
Sett. | Milano | Genova | 20 fanti | Francia | Alla guardia di Corte, in Corsica, con 20 provvigionati. |
1468 | |||||
Gen. feb. | Lombardia | La sua compagnia viene ridotta nel suo organico in quanto sono licenziati alcuni provvigionati. Viene trasferito nel presidio del castello di Porta Giovia a Milano, agli ordini di Ambrosino da Longhignana. | |||
1474 | |||||
Gen. | Lombardia | E’ sempre alla guardia del castello di Porta Giovia. | |||
1475 | |||||
Giu. | Milano | Borgogna | Piemonte | Viene spedito con Paolo Albanese dal duca di Milano Galeazzo Maria Sforza a sostegno della duchessa di Savoia minacciata dalle truppe del duca di Borgogna Carlo il Temerario. | |
1478 | Milano | Genova | Liguria | E’ assediato nel Castelletto di Genova con 600 provvigionati dai cittadini in rivolta. | |
1485 | |||||
Ott. | Pesaro | Marche | Agli stipendi del signore di Pesaro Giovanni Sforza. | ||
1500 | |||||
Ott. | E’ ucciso dagli abitanti di Pesaro con un manipolo di soldati e 7 guardie tedesche allorché la città si ribella al signore della città Giovanni Sforza. |
CITAZIONI
-Con Carlo Cademosto e Giorgio della Tarchetta “Viri siquidem fortes et rei militaris longo usu periti et inter Sfortianos virtute clari.” SIMONETTA
Fonte immagine in evidenza: wikimedia