Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
NELLO DA MASSA (Nello dei Todini) Di Massa.
- 1325 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1311 | |||||
Estate | Milano | Guelfi | Lombardia | Milita al soldo di Matteo Visconti. Affianca gli imperiali all’assedio di Brescia. Durante le operazioni vi è una sortita dei difensori dalla Porta Pusterla che sorprende le sue truppe nel sonno: gravi sono le perdite tra i viscontei. | |
1313 | |||||
Estate | Firenze | Impero | Toscana | Prende parte alla difesa della Val di Pesa e della Val d’Elsa contro gli imperiali ed i ghibellini locali. | |
…….. | Milano | Guelfi | Lombardia | Muta ancora partito. Contrasta ora i guelfi. | |
1317 | |||||
Apr. | Emilia | Entra in Castell’Arquato. | |||
1321 | |||||
Ott. | Milano | Chiesa | Emilia | Ha l’incarico di podestà della Val di Taro e di Bardi. Preposto alla guardia di quest’ultima località, vi è assalito da 400 fanti e da venti cavalli condotti da Facino Conte. Si salva a stento nella rocca lasciando nelle mani degli avversari la moglie ed i suoi beni. | |
Nov. | Emilia | Vengono in suo soccorso i viscontei comandati da Galeazzo Visconti, Corradino Malaspina, Alessandro Pallavicini e Manfredo dei Landi. Esce dal castello di Bardi e prende parte all’ omonima battaglia in cui sono sbaragliati i guelfi con l’uccisione di Guglielmo Cavalcabò. | |||
1322 | |||||
Nov. | Emilia | Si trova alla difesa di Castel San Giovanni. Attaccato da 400 cavalli e 1000 fanti condotti da Raimondo delle Valli viene fatto prigioniero. E’ condotto a Piacenza. | |||
1325 | Muore. |
CITAZIONI
-“Tunc inter conestabiles mercenariorum militum Melodianensium praelectus et in bellicis rebus gerendis semper primus.” G. DA CERMENATE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia