Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
La nave a remi è usata soprattutto in guerra, mentre per il commercio è adoperata esclusivamente quella a vela. L’evoluzione di quella a vela si distingue nettamente dalla prima, il cui tipo fondamentale nel Mediterraneo è la galea. Per la navigazione a vela una notevole evoluzione si ha a partire dal secolo XIV con l’introduzione nel Mediterraneo della cocca, naviglio relativamente piccolo, robusto e molto maneggevole; a tre alberi e dotato di alti castelli a poppa ed a prua. Dalla cocca deriva la caravella; il 1500, da ultimo, vede il trionfo del galeone a vela, filiazione della omonima nave a vela dei secoli precedenti.