Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
NANNE STROZZI Di Firenze. Fuoriuscito.
1376 – 1427 (maggio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………. | Emilia | Esiliato dai fiorentini con il padre Carlo perché aderente al partito di Pietro degli Albizzi, ripara a Ferrara presso Niccolò d’Este. Passa al servizio degli estensi. | |||
1395 | Ferrara | Cunio | Romagna | ||
1396 | Ferrara | Milano | Romagna | Si segnala all’assedio di Argenta | |
1399 | |||||
Gen. | Emilia | Gli è conferita la cittadinanza di Ferrara | |||
Dic. | Emilia | E’ testimone con Niccolò Roberti dell’atto con il quale il marchese di Ferrara si impegna a corrispondere annualmente ad Astorre Manfredi la somma di 2000 ducati per il mantenimento di Azzo d’Este. | |||
1401 | |||||
Sett. | Lombardia | Scorta con 40 lance spezzate il marchese di Ferrara Niccolò d’Este a Sant’Angelo Lodigiano dove il marchese si deve incontrare con il duca di Milano Gian Galeazzo Visconti. | |||
1403 | |||||
…….. | Toscana | Ambasciatore a Firenze. | |||
Giu. | Chiesa | Milano | Emilia | All’assedio di Bologna. | |
Sett. | Ferrara | Milano | Lombardia | Con Alberto Roberti ed Uguccione Contrari coadiuva i carraresi all’ assedio di Brescia. Raggiunge la località dopo avere toccato Ficarolo, Castelbaldo e Salvaterra. | |
1404 | |||||
Apr. | Veneto | Affianca ancora i carraresi alla conquista di Verona: è tra i primi che assalgono le mura della città; per il suo valore è armato cavaliere nella piazza dal signore di Padova Francesco Novello da Carrara. | |||
1406 | |||||
Apr. | Ferrara | Montegarulli | Emilia | Fronteggia nel Frignano Obizzo da Montegarulli, che si è ribellato agli estensi con l’aiuto del signore di Parma Ottobono Terzi. Con Ugo Boiardi ed Uguccione Contrari si impadronisce di numerosi castelli a spese del rivale. | |
Giu. Lug. | Capitano g.le | Emilia | Ha il comando delle truppe estensi. Entra in Monzone. | ||
1408 | |||||
Giu. | Ferrara | Parma | Emilia | Contrasta Ottobono Terzi. Entra in Modena con Niccolò d’Este e Filippo da Pisa. | |
1409 | |||||
Mag. giu. | Emilia | All’uccisione di Ottobono Terzi a Rubiera aggredisce le terre di Carlo da Fogliano. Lotta contro i Terzi fino al loro annientamento. Occupa Parma di cui è eletto governatore: fa cancellare dalle case ogni traccia dei Terzi. Inizia a bombardare il castello di Porta Nuova. | |||
1410 | |||||
Gen. | Emilia | Accompagna Niccolò d’Este a Bologna dove il marchese si deve incontrare con l’antipapa Alessandro V. | |||
1413 | Viene segnalato tra i plenipotenziari che portano alla conclusione di una lega tra il marchese di Ferrara e l’antipapa Giovanni XXIII. | ||||
1422 | |||||
Dic. | Re d’Aragona | Napoli | Umbria | Milita agli ordini del signore di Perugia Braccio di Montone assieme con Lionello d’Este. E’ segnalato a Perugia con l’erede al marchesato di Ferrara. | |
1423 | Toscana | A Firenze per convincere la repubblica che il duca di Milano Filippo Maria Visconti si è dichiarato disponibile ad un accordo. | |||
1424 | |||||
Feb. | Si incontra con gli ambasciatori fiorentini Rinaldo degli Albizzi e Giuliano Davanzati; la mediazione estense non porta ad alcun frutto. | ||||
1425 | |||||
Ott. | Viene ancora incaricato da Filippo Maria Visconti a cercare la pace con fiorentini e veneziani. Anche questa missione è destinata al fallimento. | ||||
1427 | |||||
Mag. | Firenze | Milano | 400 cavalli | Lombardia | Contrasta i viscontei agli ordini di Niccolò d’Este. Si volge con il Carmagnola ai danni di Cremona; cade a Gottolengo in un’imboscata tesa da Niccolò Piccinino, Angelo della Pergola, Guido Torelli e Francesco Sforza. Le truppe di Nanne Strozzi sono attaccate mentre stanno allestendo il campo: i viscontei gettano lo scompiglio tra i soldati dispersi e presi alla sprovvista. Lo Strozzi si getta nella mischia per sbarrare il passo agli avversari. Con il suo intervento sostiene l’impeto generale. Muore in combattimento per la grande polvere e per la sete. E’ sepolto a Ferrara nella chiesa di San Domenico. Orazione funebre di Leonardo Bruni. Sposa Costanza Costabili. |
CITAZIONI
-“Strenuissimo miles, qui in re militari et prudentia alter Ulixes habebatur.” Da un’orazione di M. SAVONAROLA
-“Militari ordine insignis.” BILLIA
-“Nannis Strozze..hic bello, quod adversus Mediolanensium ducem civitas nostra Venetique nunc gerunt, bellando interiit, natosque reliquit etate parvulos, parentis cura destitutos atque orbatos, caritatem patrie anteferens natorum caritati.” BRUNI
-“L’orazione funebre..prende chiaramente le parti dell’oligarchia fiorentina e invoca il patriottismo in un momento difficile, la fine degli anni Venti, quando Firenze era pericolosamente attaccata dai Visconti e faticava a controllare le tensioni interne; ed è uno scritto “fictional”, che deforma volutamente dati e fatti, introduce esagerazioni, abbellimenti, mascheramenti e segue i canoni dell’oratoria più che della storiografia.” COVINI
-“Oltre agli onori della vita militare e della diplomazia, la contiguità e la fedeltà a Niccolò III d’Este portarono a Strozzi terre e feudi (tramutati poi in allodi, come non di rado accadde per i “fedelissimi” del marchese); si trattò di terre e vigne a Gambulaga, Portoverrara e Cocomaro (nella campagna ferrarese, verso il mare e il Po di Volano). Il suo radicamento in città, a corte e nella nobiltà locale fu sancito dal matrimonio con Costanza Costabili, di nobile famiglia ferrarese.” GUERRA
[…] a Quartesana, come in seguito fece anche Parisina Malatesta. In seguito Borso regalò la delizia a Nanni Strozzi, capostipite ferrarese della illustre famiglia fiorentina. A metà dell’’Ottocento la […]