Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
MUZIO COLONNA
Fratello di Fabrizio Colonna, genero di Giulio Cesare da Varano.
- 1516 (ottobre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1496 | Chiesa | Lazio Abruzzi | Combatte gli Orsini. Si sposta negli Abruzzi. A luglio viene respinto in un piccolo scontro nei pressi di Rocca di mezzo da Girolamo Gaglioffi. | ||
1497 | |||||
Gen. | Lazio | E’ sconfitto a Soriano nel Cimino da Vitellozzo Vitelli e da Carlo Orsini: nello scontro rimane gravemente ferito all’ inguine da una freccia. Si salva con la fuga. | |||
1498 | Colonna | Orsini | Lazio | ||
1499 | |||||
Mag. | Umbria e Marche | A Todi con Giulio Colonna e 150 cavalli, pronto ad intervenire in favore di Fermo minacciata dai pontifici. Inizia a scorrere nel territorio e giunge a Camerino: nel frattempo Alessandro VI preferisce desistere dai suoi scopi offensivi. Il Colonna viene ospitato con tutti gli onori in Fermo. | |||
1500 | |||||
…………… | Lazio | Si riconcilia con gli Orsini. | |||
Giu. | Marche ed Umbria | E’ segnalato a Camerino ed a Foligno. | |||
1501 | |||||
Feb. | Chiesa | Fuoriusciti | Umbria | Contrasta i fuoriusciti perugini. | |
Lug. | Napoli | Francia Spagna | Abruzzi e Campania | Mette a sacco Castel del Monte, che si è ribellata a favore dei francesi. Si sposta a L’Aquila; vi si collega con Ludovico Franchi, Girolamo dalla Penna e Carlo Baglioni. Respinto da tale località da Vitellozzo Vitelli e da Girolamo Gaglioffi, si trasferisce in Campania per porsi alla difesa di Capua con il fratello Fabrizio. Fatto prigioniero allorché la città è espugnata dai nemici, viene rinchiuso in Castelnuovo a Napoli. | |
Ago. | Spagna | Campania | Liberato a seguito del pagamento del riscatto, passa al servizio degli spagnoli. Nel medesimo mese il papa Alessandro VI emana una bolla di scomunica contro la sua famiglia per avere aiutato Federico d’Aragona; è, inoltre, accusato di fellonia per avere impugnato le armi contro i re di Francia e di Spagna. | ||
Nov. | Spagna | Francia | E’ contattato da Consalvo di Cordoba per affiancare gli spagnoli contro i francesi. | ||
1503 | |||||
Gen. | Colonna | Chiesa | Lazio | Lascia il regno di Napoli e muove contro i pontifici. Affianca Silvio Savelli alla conquista di Palombara Sabina e coadiuva gli Orsini nella lotta contro Cesare Borgia. | |
Feb. | Lazio | E’ avvicinato, nei pressi di Palombara Sabina, da emissari pontifici affinché si allei con lo stato della Chiesa e combatti Fabio Orsini. Si collega, viceversa, con Troilo Savelli, Fabio Orsini e Franciotto Orsini per soccorrere il duca di Traietto; con Giulio Colonna aiuta Gian Giordano Orsini assediato dai pontifici in Bracciano. | |||
Mar. | Lazio | Abbandona Palombara Sabina a causa dell’accordo intercorso tra i Savelli ed il papa Alessandro VI. | |||
…………… | Chiesa | Orsini | Milita al servizio di Cesare Borgia. | ||
Ago. | Marche e Umbria | Alla morte del papa accompagna a Camerino Giovanni Maria da Varano a prendere possesso del ducato; si dirige a Perugia per sostenere Carlo Baglioni messo in difficoltà da Giampaolo Baglioni. Giunge a Spello. | |||
Sett. | Umbria e Marche | Da Spello, per evitare le truppe del Baglioni ferme a Torgiano, prende la strada dei monti di Assisi, tocca Gualdo Tadino per raggiungere Ponte San Giovanni: è messo in fuga dal Baglioni a Ponte Felcino. In un secondo momento affianca Giovanni Maria da Varano nel suo solenne ingresso in Camerino. | |||
1504 | |||||
…………… | Chiesa | Ascoli Piceno | Abruzzi e Marche | Lascia gli Abruzzi e, su invito del pontefice Giulio II, muove contro Ascoli Piceno, di cui si è fatto signore Astolfo Guiderocco. | |
………….. | Spagna | Francia | Combatte nel regno di Napoli agli ordini di Consalvo di Cordoba. | ||
1505 | |||||
…………… | Firenze | Pisa | 50 lance | Toscana | |
Ago. | Firenze | Comp. ventura | 50 lance | Toscana | Prende parte alla battaglia di Campiglia Marittima nel cui corso viene disfatto Bartolomeo d’Alviano. |
Sett. ott. | Firenze | Pisa | Toscana | A metà mese giunge al campo di Cascina con Giulio Colonna e Silvio Savelli. I tre condottieri hanno con sé le loro compagnie e 250 fanti spagnoli. Si collegano con il commissario generale Antonio Giacomini; chiedono il denaro delle paghe. Il Colonna si dirige sotto Pisa e con i suoi uomini impedisce il vettovagliamento della città. Ad ottobre è di stanza ad Anghiari. la sua compagnia ha i suoi alloggiamenti nei contadi di Monterchi, Montacuto e Montedoglio. | |
…………… | Lazio | Entra in Rieti a nome dei congiunti Fabrizio e del cardinale Giovanni. Ha il compito di proteggere la città dai guelfi locali e dai fautori degli Orsini. Lascia 50 cavalli alla difesa della località, in particolare della Rocca Sinibaldo. | |||
1508 | |||||
Feb. | Firenze | Pisa | Toscana | Al campo di Cascina. Dà il guasto al contado pisano con i suoi uomini d’arme affiancando il commissario Niccolò Capponi. | |
1509 | Firenze | Venezia | 100 lance | ||
1510 | |||||
Sett. | Chiesa | Francia | |||
1511 | |||||
Gen. | Firenze | Chiesa Venezia | Emilia | Giunge a Parma ai primi del mese con Luca Savelli alla testa di 157 uomini d’arme e di 125 arcieri a cavallo per un totale di 628 cavalli. I suoi uomini, per la maggior parte, indossano una livrea di velluto e broccato d’oro; provengono da San Michele ed alloggiano in Codiponte. La loro rassegna avviene davanti allo Chaumont ed al cardinale Ippolito d’Este. A fine mese un uomo d’armi fiorentino è ucciso da Astolfo Tagliaferri. Gli armati del Colonna e del Savelli si impadroniscono delle rocchette ed assaltano il palazzo dell’ uccisore (peraltro già datosi alla fuga). Devono intervenire Gian Giacomo da Trivulzio e lo Chaumont per calmare gli animi. | |
Giu. | Firenze | Siena Chiesa | |||
Ago. | Lazio | E’ tra i firmatari a Roma, in Campidoglio, dell’atto di riconciliazione della sua casata con gli Orsini ed altre famiglie romane. | |||
Ott. | Lazio | Si trova nell’agro romano. | |||
1512 | |||||
Mag. | Chiesa | Francia | 65 lance e 75 cavalli leggeri. | ||
Giu. | Emilia | A fine mese è segnalato a Modena con Rinieri della Sassetta e Troilo Savelli, allorché il re Enrico VIII giunge nella città per portare l’adesione dell’Inghilterra alla lega Santa in funzione antifrancese. I tre condottieri si offrono di entrare al servizio del sovrano inglese. | |||
Ott. | Toscana Campania Lazio | A Pisa. Appoggia inizialmente il progetto di rivolta a danno del papa Giulio II, che al momento si trova gravemente ammalato, organizzato dal vescovo di Rieti Pompeo Colonna con altri nobili romani. Lascia la città, si reca a Napoli dove si incontra con Fabrizio e Prospero Colonna. Ritorna a Roma per qualche giorno dove è raggiunto da Marcantonio Colonna proveniente dalla Romagna. Il cugino lo riconcilia con il pontefice. Passa al servizio di Giulio II. Gli è concessa una condotta di 100 lance. | |||
…………… | Chiesa | 100 lance | |||
1513 | |||||
Lug. | Chiesa | Venezia Francia | 100 lance | Emilia | Agli stipendi del papa Leone X. E’ inviato a Bologna per timore dei Bentivoglio con Troilo Savelli ed Achille Torelli (200 uomini d’arme). |
Sett. | Veneto | E’ presente all’assedio di Padova ed al sacco di Bovolenta. Punta, poi, su Mestre con una compagnia di cavalli e molti fanti tedeschi. Sconfigge i veneziani ed entra in tale località mescolato con i fuggitivi; raggiunto da Troilo Savelli, dà alle fiamme il castello uccidendone i difensori. | |||
Ott. | Veneto | Inserito nella retroguardia comandata da Prospero Colonna, partecipa parte alla battaglia di Creazzo. Con la vittoria si porta a Montagnana. | |||
Nov. | Veneto | Si impadronisce nel padovano di 300 carri di masserizie di contadini. | |||
Dic. | Veneto | A Montagnana, al campo spagnolo. | |||
1514 | |||||
Giu. | Veneto | Viene contattato dai pontifici per il rinnovo della condotta. | |||
Ago. | Veneto | A Verona. I suoi uomini sono sconfitti a San Michele Extra da Malatesta Baglioni. | |||
1515 | |||||
Ago. | Veneto e Lombardia | Prende parte alla difesa di Verona. Lorenzo dei Medici lo spedisce nel ducato di Milano con Ludovico Orsini per unirsi con gli svizzeri contro i francesi. Giunge a Lodi, si reca a Monza, si collega con gli alleati per facilitare il flusso dei rifornimenti alla città. | |||
Sett. | Lombardia | Ha il compito di provocare i nemici che con i loro cavalli leggeri si portano sin sulle porte di Milano. Posto all’avanguardia, prende parte alla battaglia di Melegnano. E’ presente solo alle prime fasi di tale combattimento in quanto presto è abbandonato dai cavalli della sua compagnia. | |||
Ott. | Lombardia | Ad Ostiglia con 250 lance pontificie. | |||
Nov. | Emilia | Al termine del conflitto attraversa il modenese con Renzo di Ceri. perviene nel bolognese. | |||
1516 | |||||
Mar. | Impero | Francia | 100 lance | Emilia | Al fianco di Prospero Colonna nel modenese e nel bolognese. |
Giu. | Emilia | A Modena con Prospero Colonna. | |||
Lug. | Emilia | A Finale Emilia con 100 lance: si uniscono a lui molti cavalli (altri 400) ed alcune centinaia di fanti. Si allontana dal territorio su pressione del governatore di Modena Francesco Guicciardini. | |||
Ago. sett. | Emilia | A Bologna. Contatta francesi e veneziani per passare ai loro stipendi. Al fallimento delle trattative si ferma a Medicina con 400 cavalli. | |||
Ott. | Fuoriusciti | Fermo | Emilia e Marche | Si allontana da Medicina; a fine mese si dirige a Fermo con 1800 cavalli e numerosi fanti spagnoli per difendere i ghibellini locali. Prende alloggio fuori le mura cittadine; gli abitanti gli fanno avere gratuitamente le vettovaglie. All’ improvviso il Colonna muove le sue milizie e fa dare alle fiamme la Porta di Santa Caterina. Gli abitanti di Fermo, sorpresi, accorrono alle armi e gli bloccano il passo; collocano sulla strada un pezzo di artiglieria e sparano verso la porta. Il Colonna è colpito ad una coscia e muore poco dopo per le ferite riportate. I suoi soldati ed i fuoriusciti, per vendetta, superano i ripari apprestati, irrompono nella città e la mettono a sacco per quattro giorni. Sposa Laura Frangipani e Ginevra da Varano, figlia di Giulio Cesare. |
CITAZIONI
-Con Guido Rangoni, Rinieri della Sassetta, Ludovico Euffreducci “I quali erano huomini di grande esperienza nelle cose della guerra.” GIOVIO
-“Ecce gravis medium liquefacta per aera plumbi/ Massa, ferit Muti pulvere jacta femur/…../Mutius ad stygia vulnere migrat aquas.” Da un poema di F. Panfili riportato dal COLUCCI
-“Ancor c’è quel gentil Mutio/ ch’a Cornelio ha similato.” Da un lamento di Napoli riportato da MEDIN-FRATI
-“D’infinita prudenza, e valore.” MUGNOS
Immagine in evidenza: contradapila