Last Updated on 2022/12/17
MORGANTE DA PERUGIA (Margotto Pallaio, Margutte da Perugia, Margutte Piccinino)
- 1535 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1512 | |||||
Feb. | Venezia | Francia | 105 fanti | Veneto | Al campo di Vicenza con 105 provvigionati. |
Giu. | 121 fanti | Veneto | |||
Ago. | 155 fanti | Veneto | |||
Sett. | 200 fanti | Lombardia | All’assedio di Brescia. E’ inquadrato nella seconda squadra di riserva che deve sostenere l’attacco alle mura cittadine. | ||
Nov. | Lombardia | A Pontevico con 144 fanti. | |||
1526 | |||||
Nov. | Venezia | Impero | Lombardia | Si segnala alla battaglia di Borgoforte. Nel combattimento uccide un marchese tedesco che milita con i lanzichenecchi e cattura la moglie di costui che combatte al suo fianco. La donna si impadronisce di un pugnale e si uccide. | |
1527 | |||||
Feb. | Chiesa | Impero | Emilia | Di stanza nel piacentino. Alla testa di una compagnia di archibugieri segue Paolo Luzzasco, Claudio Rangoni e Cesare Farina in un assalto al campo imperiale vicino al Trebbia. E’ dato l’allarme, i fanti spagnoli si difendono con gli archibugi e 4 sagri; costringono gli attaccanti a ritirarsi. | |
1528 | |||||
Giu. | Chiesa | Rimini | Romagna | Contribuisce a scacciare Sigismondo Malatesta da Rimini. | |
1529 | |||||
Dic. | Firenze | Chiesa Impero | Toscana | Alla difesa di Firenze. Presenzia alla rassegna delle truppe fiorentine tenuta da Malatesta Baglioni al Monte di San Miniato. | |
1530 | |||||
Apr. | Toscana | Da Castiglion Fiorentino si sposta alla difesa di Volterra. | |||
Mag. | Toscana | Appoggia Ottaviano Signorelli nel suo attacco alla Colombaia. | |||
Giu. | Toscana | Assediato in Firenze, viene inviato nottetempo al ponte delle Mosse, alla testa di 150 archibugieri, per appoggiare una sortita di Stefano Colonna contro i fanti tedeschi asserragliati in San Donato in Polverosa: all’alba è richiamato dal Baglioni con i suoi uomini per timore che la via della ritirata dei fiorentini possa essere intercettata dalla cavalleria imperiale ferma sulla sponda opposta dell’Arno. | |||
1535 | Muore. |
CITAZIONI
-“Ne la militia strenuo.” FALUGIO
-“Che fu stimato in la battaglia un Marte.” ROSEO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia